Sinodo

Sinodo, card. Fernández: “Lavoriamo per dare più spazio e potere alle donne”

foto Siciliani Gennari-Sir
25 Ott 2024

“Affermare che ‘non è matura’ una decisione sul diaconato non significa da parte di papa Francesco voler chiudere la questione, ma piuttosto continuare a studiare, dato che le conclusioni dei lavori della commissione non sono univoci e ci sono storici secondo i quali in passato ci sono stati casi di donne ordinate diaconesse, altri storici secondo i quali invece si sarebbe trattato di una benedizione e non di una vera ordinazione”: lo ha ribadito il card. Victor Manuel Fernández, prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, nell’incontro che si è svolto giovedì 24 pomeriggio con i membri del Sinodo sul lavoro del “Gruppo 5” – che lavora sui possibili ministeri per le donne – e di cui Vatican news, col consenso del porporato e in accordo con la Segreteria del Sinodo e i partecipanti all’incontro moderato dal prefetto del Dicastero per la Comunicazione Paolo Ruffini, ha messo a disposizione la registrazione.
Secondo il prefetto, si può andare avanti con “passi chiari e concreti che diano poteri alle donne nella Chiesa, cominciando dal distinguere ciò che è inseparabile dall’ordine sacro da ciò che non lo è”. Sul tema specifico del diaconato la commissione guidata dal cardinale Petrocchi riprenderà il suo lavoro “con più forza” ascoltando le proposte dell’assemblea sinodale e le altre dal mondo, ha ripetuto inoltre Fernandez come aveva già fatto nel suo intervento al Sinodo, e ricordando che è sempre possibile inviare proposte e sussidi attraverso la Segreteria del Sinodo. Nella prima parte, Fernández ha spiegato come tutto il suo Dicastero — al quale questo compito era stato specificamente affidato già prima del Sinodo — sia impegnato ad approfondire il tema del ruolo delle donne e ad esplorare nuove possibilità per ministeri a loro dedicati. Ha quindi raccontato il modo con cui si lavora, a partire dalla Consulta, cioè dall’ascolto delle proposte del grande gruppo dei consultori e delle consultrici, un gruppo che in questo caso è stato ampliato chiedendo pareri e ascoltando esperienze ben al di là del novero dei consultori ufficiali del Dicastero. Si sono poi svolte già due assemblee ordinarie dei cardinali e vescovi membri del Dicastero (Feria quarta, perché si tiene tradizionalmente di mercoledì), e il lavoro è coordinato dal segretario per la Sezione dottrinale, mons. Armando Matteo. L’oggetto fondamentale del gruppo, ha spiegato il cardinale, è il ruolo delle donne nella Chiesa, non specificamente la possibilità del diaconato femminile, sul quale è ancora al lavoro la commissione presieduta dal card. Petrocchi. “Le donne vogliono essere ascoltate e valorizzate”, ha detto Fernandez: “chiedono di avere autorità e sviluppare i loro carismi e capacità, ma la maggior parte di loro non chiede il diaconato, cioè non chiede di essere clericalizzata”. Per questo il lavoro del Dicastero è quello di procedere intanto con passi “molto concreti” su questa strada. Fondamentale, in questo senso, risulta “approfondire le differenze tra ordine sacro e potestà, così da poter affidare anche ai laici e dunque anche alle donne ruoli guida nella Chiesa: una via sulla quale è possibile avere un significativo consenso”. “Se si scopre che nel passato delle donne predicavano durante la celebrazione eucaristica o esercitavano una potestà pur senza essere ordinate diacono, questo forse vale meno?”, si è domandato il prefetto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Parrocchia Sant'Egidio, ‘Insieme per la legalità’

‘Delitti contro la libertà morale & il reato di atti persecutori o di stalking’ è il tema del secondo incontro formativo nell’ambito dell’iniziativa ‘Insieme per la legalità’ che si svolgerà giovedì 3 aprile alla parrocchia di Sant’Egidio (a Tramontone) alle ore 19.30. Vi parteciperanno l’avvocato Alessandro Cipriani, il parroco mons. Carmine Agresta e il vicario […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

Migrantes diocesana, non solo ‘Festa dei popoli’

Lo sportello itinerante per gli immigrati in difficoltà figura fra le attività principali della Migrantes diocesana, che interviene ogni giorno venendo incontro ai loro bisogni e necessità quasi in ogni ora della giornata. Il progetto ‘Sportello itinerante’, approvato e finanziato dai tre direttori nazionali della Fondazione Migrantes della Cei: mons. Gian Carlo Perego, don Gianni […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025