Tracce

Più una smania che una realtà

(Photo Ansa/Sir from website https://www.agensir.it/)
28 Ott 2024

di Emanuele Carrieri

Non è, così come ha capito un nonagenario vicino di casa, il nome di un cane. Brics è un raggruppamento di varie economie mondiali emergenti, formato da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica a cui, poi, si sono aggiunti Egitto, Etiopia, Iran ed Emirati Arabi Uniti (nel 2024). Questi paesi condividono una situazione economica in via di sviluppo e pregevoli risorse naturali: si propongono di costruire un sistema commerciale e finanziario attraverso accordi bilaterali non basati sul dollaro. Solo cinque in origine, i Brics si sono moltiplicati e si avviano a divenire molti: già oggi potrebbero diventare trenta o quaranta. Ma questo raggruppamento suscita più perplessità che speranze. Sorto in chiave anti-Stati Uniti ma, soprattutto, in chiave anti-dollaro, il rischio è che si potrebbe arrivare a un cambiamento di facciata restando ancorati al dollaro come termine di paragone. È quanto venuto a galla alla fine del sedicesimo vertice annuale del 2024 tenutosi a Kazan, nel Tatarstan – Russia – dal 22 al 24 ottobre. È possibile una alleanza globale? I paesi europei sono interamente incollati agli Stati Uniti perché ne ricavano favori in termini militari. Almeno in passato, gli Usa sono stati il migliore alleato e protettore possibile: discreto, generoso (si accollava tutte le spese), e altruista, quando ha fatto morire i suoi soldati per difendere questo o quello. Che questa convenienza ci sia stata, lo attesta il fatto che gli alleati sono spaventati per un Trump sostenitore dell’isolazionismo. Ecco la domanda cruciale: ai Brics, quand’anche fossero quaranta, quali vantaggi offrirebbe l’alleanza? Una crescita del raggruppamento e l’ambizione a divenire un organismo multilaterale politico: queste sono le speranze di chi il pianeta lo vorrebbe governare con le sue regole, cioè la Cina e la Russia. Un fatto è certo: non ci sono enormi confluenze culturali ed economiche fra quei paesi. Sotto il tappeto di abbracci, sorrisi, baci, ritratti di gruppo e strette di mano a favore di telecamere, ci sono antiche ruggini. Fra marzo e settembre 1969 ci furono una serie di scontri armati fra Cina e Unione Sovietica: fra loro un vecchio antagonismo. L’ostilità fra Cina e India è da sempre nota. Il Brasile si farà sempre gli affari suoi. Il Sudafrica è corrotto, in decadenza, e, ora, ha molto più bisogno di essere aiutato e guidato di quanto non ne avesse ai tempi dell’apartheid. Ma questi paesi in tanto aderiscono al raggruppamento, perché sperano, in cuor loro, di ricavarne qualcosa. E se qualcuno riceve, qualcuno deve donare. Ma di benefattori non ce ne sono proprio. La Russia, povera di suo, non ha mai dato nulla, ai paesi dominati, fino a farsi odiare da tutti. La Cina ha mentalità commerciale, e vuole fare affari. Perciò niente regali per nessuno. Si può incassare qualcosa dalla liberalizzazione degli scambi per il principio dell’utilità dello scambio, ma tutti sono attenti al principio del rapporto qualità prezzo. Si può supporre che l’aspirazione ultima sia quella di una vera unione mondiale di tutti i paesi, meno quelli che hanno dominato negli ultimi secoli. Rimane il fatto che le vecchie potenze non hanno più gli stessi poteri di un tempo, che non ci sono più gli imperi coloniali di un tempo (belga, portoghese, spagnolo, olandese, francese, britannico). Eppure resta un errore sullo sfondo: immaginare che, creando nuove egemonie, queste sarebbero migliori di quelle di ieri. Come ha insegnato nella “Fattoria degli animali” George Orwell, i nuovi padroni, divenuti tali, si comportano, quasi sempre, come e peggio di chi li ha preceduto. La domanda che rimane al termine del vertice di Kazan, aldilà delle espressioni trionfalistiche di Putin e Xi, è se i Brics possano davvero rappresentare un ordine mondiale contrapposto a quello dell’Onu. Viene poi un’altra domanda: come si possano collocare Stati Uniti e Unione Europea rispetto a questa parte di mondo? Disporranno a un lato i loro valori e assumeranno una condotta di tolleranza, così come già fatto diverse volte con Erdogan, che era a Kazan in cerca di nuove opportunità, con buona pace della permanenza della sua Turchia nella Nato? Il vertice di Kazan è un punto di partenza, però non si sa dove potrà condurre. Fondamentale sarà osservare quali paesi entreranno nel raggruppamento nei prossimi anni. Putin e Xi guardano all’Africa, dove l’influenza russa e cinese è forte, seppure con leve diverse, e che, quindi, potrebbero seguirli nel loro disegno geopolitico. L’Ue ha definito il vertice un fiasco, accusando Putin di averlo organizzato per ridurre l’isolamento dopo l’Ucraina e gli stati partecipanti di andare in ordine sparso. E si sa che molti, a diverso titolo, nutrono astio verso l’Occidente. Si può dire in diverse forme: l’amico del mio nemico è mio nemico o, in alternativa, il nemico del mio nemico è mio amico.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Quando tutti sono a repentaglio, allora …

In “Discorso sul colonialismo” del politico francese Aimé Cesarie, edito nel 1950, è chiamata lo “choc en retour impérial” mentre in “Le origini del totalitarismo” della politologa statunitense Hannah Arendt, uscito nel 1951, diventa un “terrific boomerang”. È la tesi secondo la quale i regimi che instaurano e attuano dei metodi e dei sistemi repressivi […]

Chi è la più realista del reame?

Chi voleva un vero “dibattito”, nella due giorni parlamentare sulle comunicazioni di Meloni in vista del Consiglio europeo, è rimasto deluso. La risoluzione, approvata dalla maggioranza, è l’effetto di una mediazione fra le diverse posizioni dei partiti: risulta, quindi, così fiacca da apparire irrilevante. La maggioranza ha dato prova di compattezza, ma il dibattito è […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025