Eventi culturali in città

“Un tesoro chiamato Fede”: il dialogo di don Francesco Nigro con l’autrice Laura Magli

foto dell'Istituto di scienze religiose
28 Ott 2024

di Angelo Diofano

Con l’intervento del segretario regionale per la commissione episcopale per la catechesi, don Francesco Nigro, sabato 19 ottobre, alla biblioteca Acclavio, Laura Magli, giornalista e scrittrice particolarmente messasi in gioco nell’esperienza della fede, ha presentato il suo piccolo libro di catechesi per le famiglie e per i ragazzi dal titolo “Un tesoro chiamato Fede. Piccolo saggio per cacciatori di felicità”, edito da Scorpione. Ha presenziato l’assessore comunale alla cultura Angelica Lussoso nonché un folto pubblico particolarmente interessato all’argomento.

In apertura, una testimonianza online offerta da Gino Cecchettin, papà di Giulia uccisa dal suo fidanzato, ha fatto rilevare in primo luogo il legame tra la fede e la promozione della dignità della donna.

A seguire, don Francesco Nigro, che ha portato il saluto dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero, ha intrapreso un dialogo con l’autrice. Facendo riferimento al noto testo di Charles Peguy “Il portico del mistero della seconda virtù”, egli ha richiamato il legame stretto tra le tre virtù teologali presentate dallo scrittore francese come tre sorelle: la fede è la sposa fedele, la carità è la madre amorosa mentre la speranza è la piccola figlia nata il giorno di Natale e che attrae e spinge le due sorelle nel cammino della vita. Nel testo della Magli emerge che l’esperienza di fede è un cammino alla ricerca di una felicità che parte dall’ascolto dentro di sé e della voce della coscienza che educa e accompagna il cammino di consapevolezza e di adesione sempre maggiore alla verità e al bene. Inoltre l’autrice ha raccontato, dopo la provocazione offerta da don Francesco, la sua esperienza di fede legata alla sua famiglia. Ella fin da giovane ha vissuto questo legame stretto con la comunità parrocchiale scoprendo la bellezza della fede come un segno di custodia che Dio le ha offerto anche nei momenti bui e difficili della sua vita. L’autrice ha ammesso che per lei la preghiera è un’arma per amare in una maniera più autentica, tanto da poter dire che tutto il percorso previsto da questo piccolo libro è fare esperienza della vita come un andare a caccia della felicità con “l’arco dell’ascolto e la freccia della fiducia”.

Il dialogo con l’editore Piero Massafra ha poi messo in rilievo l’importanza dell’ascolto delle domande esistenziali dell’uomo anche per il nostro oggi, quali la paura della morte e della sofferenza, la luce della speranza nella risurrezione e la consolazione nel Crocifisso Risorto, che rimane un punto di riferimento per ogni uomo, anche non credente.

L’auspicio di una serata vissuta in questo clima di confidenza e di relazioni profonde è che all’interno delle famiglie e nell’educazione dei figli possa maturare la consapevolezza della presenza di Dio e la possibilità di affidarsi a lui con la preghiera e l’ascolto della sua parola possano essere per promuovere un  processo di umanizzazione della nostra vita e del nostro impegno quotidiano.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]

In Cattedrale, grande partecipazione di popolo alla messa in suffragio di papa Francesco

Tantissimi fedeli hanno partecipato lunedì 28 aprile nella basilica cattedrale di San Cataldo alla santa messa di suffragio per papa Francesco, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Concelebranti, il nostro arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro, l’arcivescovo emerito di Potenza, mons. Salvatore Ligorio, il vicario generale mons. Alessandro Greco, i membri del Capitolo metropolitano e numerosi sacerdoti. […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025