Salute

Sull’autismo un libro scaricabile gratuitamente per offrire strategie a insegnanti ed educatori

foto Ansa-Sir
29 Ott 2024

Un nuovo libro approfondisce i disturbi dello spettro dell’autismo e fornisce strategie efficaci agli insegnanti di religione e alle figure educative che si relazionano a bambini con questo disturbo. I disturbi dello spettro dell’autismo (Autism Spectrum Disorder, Asd) toccano la scuola e la società in modo sempre più significativo, sollecitando interrogativi relativi all’inclusione. Le diagnosi sono in progressivo aumento: coinvolgono circa l’1% della popolazione e colpiscono un bambino su 77 tra i sette e i nove anni (dati dell’Istituto superiore di sanità relativi all’anno 2022).
Nell’ambito della scuola, l’insegnamento della religione cattolica richiede una particolare attenzione. Gli insegnanti di questa materia, infatti, spesso si trovano a lavorare con bambini con difficoltà del neurosviluppo in totale autonomia, senza il supporto di un docente di sostegno in classe e di materiali di riferimento specifici. La tipologia di contenuti da insegnare, inoltre, non sempre risulta facilmente adattabile alle caratteristiche di tali disturbi, poiché richiede buone capacità di astrazione e di comprensione del linguaggio figurato e simbolico, abilità deficitarie negli alunni con Asd.
Il lavoro di Martina Fagherazzi “Insegnamento della religione e autismi. Orientamenti pedagogici e didattici per la scuola dell’infanzia e primaria” si propone di indagare i riferimenti pedagogici e didattici per l’insegnamento della religione cattolica (Irc) a bambini con Asd, facendone un momento di reale inclusione e crescita per il singolo e la classe. Il lavoro può risultare utile, oltre agli insegnanti, anche a tutte le altre figure educative coinvolte nel processo di crescita di bambini con Asd.
Oggi sempre più spesso si parla di autismi, utilizzando il plurale, per porre l’accento sulla estrema complessità e variabilità del disturbo che provoca una difficoltà diffusa e generalizzata di comunicazione e interazione sociale in chi ne è affetto, spiega Cosima Damiana D’Urso nella prefazione. Gli alunni con disturbo dello spettro autistico necessitano di un supporto adeguato a comunicare e ad esprimere i propri bisogni e risorse.
La pubblicazione, che ha la prefazione della neuropsichiatra infantile Cosima Damiana D’Urso, esce nella collana digitale open access “Triveneto Theology Press” della Facoltà teologica del Triveneto, quarto volume della sezione “Education”. È promossa dall’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” di Belluno-Feltre, Treviso, Vittorio Veneto e realizzata con il contributo della Fondazione Feder Piazza onlus.
È scaricabile gratuitamente, in formato pdf, dal sito www.fttr.it.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Venerdì 4 aprile concerto dell'organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista Statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dalla “Associazione Armonie di Primavera” con la direzione artistica della professoressa Palma di Gaetano, prevede anche un ”open Concert” affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’Istituto […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025