Salute

Sull’autismo un libro scaricabile gratuitamente per offrire strategie a insegnanti ed educatori

foto Ansa-Sir
29 Ott 2024

Un nuovo libro approfondisce i disturbi dello spettro dell’autismo e fornisce strategie efficaci agli insegnanti di religione e alle figure educative che si relazionano a bambini con questo disturbo. I disturbi dello spettro dell’autismo (Autism Spectrum Disorder, Asd) toccano la scuola e la società in modo sempre più significativo, sollecitando interrogativi relativi all’inclusione. Le diagnosi sono in progressivo aumento: coinvolgono circa l’1% della popolazione e colpiscono un bambino su 77 tra i sette e i nove anni (dati dell’Istituto superiore di sanità relativi all’anno 2022).
Nell’ambito della scuola, l’insegnamento della religione cattolica richiede una particolare attenzione. Gli insegnanti di questa materia, infatti, spesso si trovano a lavorare con bambini con difficoltà del neurosviluppo in totale autonomia, senza il supporto di un docente di sostegno in classe e di materiali di riferimento specifici. La tipologia di contenuti da insegnare, inoltre, non sempre risulta facilmente adattabile alle caratteristiche di tali disturbi, poiché richiede buone capacità di astrazione e di comprensione del linguaggio figurato e simbolico, abilità deficitarie negli alunni con Asd.
Il lavoro di Martina Fagherazzi “Insegnamento della religione e autismi. Orientamenti pedagogici e didattici per la scuola dell’infanzia e primaria” si propone di indagare i riferimenti pedagogici e didattici per l’insegnamento della religione cattolica (Irc) a bambini con Asd, facendone un momento di reale inclusione e crescita per il singolo e la classe. Il lavoro può risultare utile, oltre agli insegnanti, anche a tutte le altre figure educative coinvolte nel processo di crescita di bambini con Asd.
Oggi sempre più spesso si parla di autismi, utilizzando il plurale, per porre l’accento sulla estrema complessità e variabilità del disturbo che provoca una difficoltà diffusa e generalizzata di comunicazione e interazione sociale in chi ne è affetto, spiega Cosima Damiana D’Urso nella prefazione. Gli alunni con disturbo dello spettro autistico necessitano di un supporto adeguato a comunicare e ad esprimere i propri bisogni e risorse.
La pubblicazione, che ha la prefazione della neuropsichiatra infantile Cosima Damiana D’Urso, esce nella collana digitale open access “Triveneto Theology Press” della Facoltà teologica del Triveneto, quarto volume della sezione “Education”. È promossa dall’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” di Belluno-Feltre, Treviso, Vittorio Veneto e realizzata con il contributo della Fondazione Feder Piazza onlus.
È scaricabile gratuitamente, in formato pdf, dal sito www.fttr.it.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
26 Apr 2025