Rigenerazione cittadina

Presto alla Salinella il ‘Giardino per la vita’ e il ‘Dog park’

06 Nov 2024

di Angelo Diofano

Il ‘Giardino per la vita’ e il ‘Dog park’ sono le opere che a breve arricchiranno il quartiere Salinella e saranno ubicati nell’area attigua al Palafiom. Tanto si deve all’azione dell’Osservatorio permanente della Salinella, che da tempo sollecita l’amministrazione comunale per la promozione e la rivitalizzazione del quartiere, conseguendo alcuni importanti risultati quali il prossimo avvio degli interventi per risolvere il problema del dissesto idrogeologico, causa di frequenti allagamenti nelle giornate di pioggia.

Il progetto della realizzazione dell’area verde e per la sgambatura dei cani fu nel 2019 oggetto di una petizione che  raccolse ben 701 firme, a dimostrazione dell’ampio consenso della comunità. Lo spunto decisivo per la realizzazione dell’opera, spiega Francesco Settembre, presidente dell’Osservatorio permanente, scaturì dalla donazione da parte della Conferenza episcopale italiana, in occasione delle Settimana sociale svoltasi nel 2021 a Taranto, di ventuno platani adulti da mettere a dimora proprio alla Salinella. I fondi necessari alla sistemazione delle aree giunsero nel 2023 grazie al bando di concorso “Orizzonti solidali 2022” della Fondazione Megamark, i cui ventiquattromila euro ottenuti furono impiegati per l’acquisto del materiale necessario all’allestimento delle aree e delle relative attrezzature.

Importante si è rivelata anche l’adesione all’accordo con l’amministrazione comunale per la gestione dei beni comuni, che ha permesso l’utilizzo e la riqualificazione delle aree site nelle vicinanze del Palafiom. Il patto di collaborazione prevede, inoltre, che il Comune si occupi della manutenzione del verde e della pulizia ordinaria della zona.

Il ”dog park” si estende per 762 metri quadri e consterà di due aree, opportunamente separate da una recinzione, destinate alla sgambatura di cani di piccola e grossa taglia. Dal canto suo il “Giardino per la vita”, 700 metri quadri, coincidente con la zona dei platani, sarà dotato di sei panchine.

L’inaugurazione dell’opera è prevista nel mese di dicembre.

“Siamo estremamente soddisfatti di questo risultato – conclude Francesco Settembre – che rappresenta il frutto di un impegno collettivo e di una sinergia tra pubblico e privato. Ringraziamo coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, in particolare la Fondazione Megamark, la Conferenza episcopale italiana, il Comune ed ogni cittadino che si è messo in gioco per il raggiungimento di questo obiettivo. Siamo certi che questa nuova area sarà un punto di riferimento per il quartiere e contribuirà a migliorare la qualità della vita dei cittadini e dei loro amici ‘quattrozampe’”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025