Arte

Fino al 20 novembre, nelle sale del Crac Puglia la mostra: Relazioni possibili nel contemporaneo

11 Nov 2024

di Silvano Trevisani

Resterà aperta fino al 20 novembre la mostra “Relazioni possibili nel contemporaneo. Linguaggi interconnessi tra contaminazioni e sconfinamenti” in corso nelle sale del Crac Puglia. Inaugurata in occasione della ventesima Giornata del contemporaneo, promossa da Amaci (Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani), la mostra del Centro di ricerca arte contemporanea della Fondazione Rocco Spani, si inserisce nel progetto “Innovart 2024-2025: l’esperienza delle arti visive per immaginare, progettare e creare – la mostra”.

È una full immersion nelle tendenze e negli stili che la contemporaneità dell’arte ha conosciuto a partire dalla seconda metà del Novecento questa collettiva curata dalla critica e storica dell’arte Sara Liuzzi. La mostra propone, infatti, la campionatura di trentatré opere di noti artisti nazionali e internazionali appartenenti a geografie, formazione, poetica, codice linguistico e modus operandi eterogenei. Il progetto, come suggerisce lo stesso titolo, pone al centro dell’attenzione la potenza dei linguaggi artistici e la rilevante influenza che essi hanno l’uno con l’altro e che, se pur diversi, creano per l’appunto delle solide relazioni possibili.

La mostra presenta una vasta gamma di opere di arte contemporanea: dipinti, sculture, assemblage,
terracotta, libri e scatole d’artista, collage, tecniche miste, serigrafie, grafica seriale, multipli, incisioni, calcografie, litografie, fotografia, ecc. Opere che dialogano tra loro, offrendo momenti di riflessione sull’excursus e sul background che attraversa ricerche e sperimentazione di ogni singolo artista: dalla progettazione all’azione, dal gesto al segno, dalla materia alla forma, al volume, dal colore alla luce. L’arte è rivelatrice profonda dei mutamenti sociali, culturali, spirituali, politici e tecnologici.
L’evento è patrocinato da varie istituzioni e associazioni. Durante il periodo della mostra, si terranno visite guidate, incontri d’esperienza e laboratori didattici per le scuole del territorio. La mostra del Crac Puglia, in corso Vittorio Emanuele II n. 17 è visitabile, con ingresso libero, dal martedì al sabato e festivi solo su appuntamento. Info www.cracpuglia.it email cracpuglia@gmail.com, tel. 099.4713316 / 348.3346377.

Questi gli artisti presenti nella mostra: Kengiro Azuma, Enrico Baj (nella foto in basso), Miguel Berrocal, Aldo Calò, Carmelo Cappello, Bruno Cassinari (nella foto al centro), Riccardo Dalisi, Giulio De Mitri, Lucio Del Pezzo, Pericle Fazzini, Enzo Ferrari, Giosetta Fioroni, Walter Fusi, Piero Gilardi, Robert Indiana, Iginio Iurilli, Giuseppe Maraniello, Umberto Mastroianni (nella foto in alto), Achille Pace, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Luca Maria Patella, Lamberto Pignotti, Pino Pinelli, Concetto Pozzati, Fabrizio Plessi, Man Ray, Giuseppe Santomaso, Mario Schifano, Toti Scialoja, Mauro Staccioli, Giulio Turcato, Laura Valle .

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025