Emergenze ambientali

Cop29, Cecilia Dall’Oglio (Movimento Laudato si’): “Rilanciare un’economia di pace e una finanza sostenibile che dia nuova energia e speranza”

foto Ansa-Sir
12 Nov 2024

“L’Italia in questo annuncio ha un ruolo importantissimo con dieci istituzioni che hanno disinvestito, di cui otto vescovi”: così Cecilia Dall’Oglio, responsabile dei programmi in Italia del Movimento Laudato si’, commenta l’adesione delle realtà italiane alla campagna di disinvestimento dai combustibili fossili rilanciata oggi congiuntamente da Movimento Laudato si’, Operation Noah, World Council of Churches, Green Anglicans e GreenFaith in occasione della Cop29, il vertice delle Nazioni Unite sul clima in svolgimento a Baku, in Azerbaigian.
“È significativo – sottolinea – come tutti siano impegnati nelle proprio diocesi nelle formazione ed educazione all’ecologia integrale (come il giardino della Speranza Laudato si’, all’interno dell’episcopio del Mileto, dedicato alla memoria del giudice Livatino), molti anche nelle comunità energetiche rinnovabili ed alcuni di loro abbiano anche ruoli molto rilevanti a livello regionale e di Conferenza episcopale italiana, a conferma di quanto nella Chiesa italiana sia crescente la partecipazione verso la transizione fuori dai combustibili fossili alla luce anche della Settimana sociale di Trieste e, prima, di quella di Taranto”. “Non c’è più tempo – ammonisce Dall’Oglio – e le Acli, con questa decisione, testimoniano, nei fatti e non a parole, la propria determinazione nel chiedere provvedimenti urgenti verso le energie rinnovabili (solare, eolica e idroelettrico) in sostituzione di quelle fossili”, come il Papa – sottolinea – ha detto loro in udienza lo scorso 1° giugno per il loro 80° anniversario: “In particolare, a fronte di visioni culturali che rischiano di annullare la bellezza della dignità umana e di lacerare la società, vi invito a coltivare ‘un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale che non si limiti alle parole’ (Fratelli tutti, 6). È il sogno di san Francesco di Assisi e di tanti altri santi, di tanti cristiani, di tanti credenti di ogni fede. Fratelli e sorelle, sia anche il vostro sogno!”. Dall’Oglio ricorda poi che “lanciammo due anni fa con Azione cattolica italiana ed altre realtà l’appello della ‘Campagna italiana di disinvestimento cattolico dalle fonti fossili per un’economia di pace’, entrando nella stagione invernale con il cuore stretto ai nostri fratelli e sorelle al freddo in Ucraina. Oggi, sentiamo ancora maggiormente di rilanciare con questo annuncio – conclude – un’economia di pace e una finanza sostenibile che davvero dia nuova energia e speranza”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025