Emergenze ambientali

Cop29, fermare in tempo la ‘guerra’ contro i cambiamenti climatici

foto Ansa-Sir
12 Nov 2024

In Italia abbiamo assistito a un sostanziale disimpegno politico in un anno caratterizzato da ogni tipo di eccesso meteorologico: dalle prolungate siccità di questa estate alle continue frane ed esondazioni dell’autunno. Se guardiamo alla Spagna, poco al di fuori dei nostri confini, la situazione è addirittura tragica. La scienza ci dice che il clima globale si regge su un complesso sistema di meccanismi atmosferici ed oceanici e su situazioni localmente più circoscritte, caratterizzate da un andamento in una certa misura prevedibile. La coincidenza della crescita esponenziale delle concentrazioni di gas serra con l’aumento della gravità degli eventi meteorologici al suolo, oltre a confermare la relazione fra le due cose che ormai è una certezza scientifica, ci dice che stiamo entrando in un campo del tutto nuovo ed inesplorato; stiamo pericolosamente perdendo il controllo della situazione. L’enorme numero di vittime, oltre 220 a Valencia, è davvero impressionante.
Sul finanziamento dei piani di riduzione delle emissioni e il supporto ai Paesi poveri, la situazione è estremamente carente da far supporre che anche alla Cop29 di Baku, si voglia rinviare la questione al G7 dove siedono Paesi impegnati in guerre senza vie di uscita e ad accrescere le loro spese militari.

Ma la ‘guerra’ che stiamo perdendo è la più pericolosa: è quella contro il clima, che, se non la fermiamo in tempo, durerà per generazioni. L’obiettivo firmato a Parigi nel 2016 di restare al di sotto di 1,5-2 °C è ormai una chimera irraggiungibile. Il mondo si muove su un percorso che ci porterà entro a fine del secolo verso i 2,5-3 °C, con conseguenze difficilmente affrontabili da gran parte dell’umanità.
Non c’ è uniformità neppure su come realizzare quegli inventari nazionali delle emissioni che dovrebbero consentire di effettuare bilanci mondiali e monitorare l’avanzamento dei risultati. Non c’è un programma globale che distribuisca equamente gli impegni fra Paesi poveri e Paesi ricchi, fra Paesi con alte emissioni e Paesi con basse emissioni.
Nella assenza di impegni chiari e condivisi ha facile gioco chi fa accordi con i Paesi poveri per l’estrazione massiccia di metano, anziché aiutarli ad effettuare quella transizione verso le energie pulite e rinnovabili, quali eolico, solare, geotermia, moto ondoso, legno da coltivazioni forestali sostenibili, ecc.

Ormai, i danni climatici attribuibili alle fonti fossili sono giunti al punto che in molte regioni di Italia e del mondo le compagnie assicurative non riescono più a coprire le perdite. Questa è la dimostrazione che abbiamo perso di vista l’economia del benessere condiviso e siamo entrati in una economia del danno da ripianare; ma questo è un percorso disseminato di miseria e di sofferenza, che non porta lontano. È interesse di tutti assumere una posizione costruttiva e responsabile e tornare da Baku con risultati concreti e tangibili. Questo è possibile e questo ci aspettiamo avvenga.

 

* direttore scientifico di Grenaccord

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025