Sinodo

Monsignor Gerardo: Dal Sinodo una Chiesa capace di affrontare le nuove sfide

19 Nov 2024

di Silvano Trevisani

“La nostra gratitudine diventa adesso impegno nel tradurre in decisioni e scelte concrete le riflessioni raccolte nelle fasi di ascolto e discernimento”. Lo hanno scritto, nel messaggio di ringraziamento rivolto a Papa Francesco, i partecipanti all’assemblea sinodale della Chiesa Italiana, a conclusione dei lavori svoltisi a Roma dal 15 al 17 novembre. E in queste parole si condensa perfettamente quale deve essere la dinamica post sinodale.

All’assemblea ha partecipato, nella delegazione diocesana, composta da tre rappresentanti, monsignor Marco Gerardo, referente diocesano del Cammino sinodale delle Chiese in Italia. Al suo ritorno a Taranto gli abbiamo rivolto alcune domande.

Quali segnali si possono raccogliere dal Sinodo?

Innanzi tutto che la Chiesa è un’istituzione viva e intelligente e sa leggere i segni dei tempi. Abbiamo registrato un grande fermento e la voglia di rispondere in maniera adeguata e consapevole alle sfide che l’epoca contemporanea ci pone. Questa mole importante di pensiero, di coraggio ecumenico ci indica l’itinerario per trovare la strada possibile. Ora occorre una ricaduta concreta nelle chiese locali, nelle aggregazioni laicali, nelle comunità, con un livello molto alto di riflessione.

Si è vista con chiarezza la partecipazione delle chiese locali al cammino sinodale e all’assemblea conclusiva?

Già nelle prime due fasi della consultazione si è prodotto un contributo di discernimento dal significato rilevante. Tutte le realtà hanno contribuito maniera, naturalmente in maniera diversa, per consistenza e intensità, ma in modo generale la partecipazione c’è stata. Sacerdoti e laici, ciascuno con le proprie caratteristiche, hanno fornito un contributo di analisi e di stimolo.

Se dovessimo esprimere in un concetto saliente quello che è stato il “risultato” del sinodo cosa potremmo dire?

Parlerei di: una rinnovata consapevolezza del fatto che la Chiesa vince le sfide che la contemporaneità le presenta quando è unita a Gesù e quando agisce in modo comunitario. Nessuno basta a se stesso e la missione evangelizzatrice si compie solo se tutte le membra restano legate al corpo unico della Chiesa.

Nei lavori sinodali è emersa quella che potremmo definire una “rivendicazione” da parte del laicato?

Parlerei piuttosto di una “presa di coscienza” da parte di tutti. Nell’intervento che ho inoltrato personalmente sottolineavo il fatto che, sulla base di quanto è esplicitamente previsto dalla “Lumen gentium”, il coinvolgimento dei laici deve essere fondato non tanto sulla presa di coscienza da parte dei pastori quanto piuttosto sulla condivisione di quella che è la missione pastorale. Ecco, alla luce della “Lumen gentium”, che compie 60 anni, deve essere esaltata quella che viene definita, con un termini forse complicato ma chiarissimo, la: “soggettualità battesimale”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Parrocchia Sant'Egidio, ‘Insieme per la legalità’

‘Delitti contro la libertà morale & il reato di atti persecutori o di stalking’ è il tema del secondo incontro formativo nell’ambito dell’iniziativa ‘Insieme per la legalità’ che si svolgerà giovedì 3 aprile alla parrocchia di Sant’Egidio (a Tramontone) alle ore 19.30. Vi parteciperanno l’avvocato Alessandro Cipriani, il parroco mons. Carmine Agresta e il vicario […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

Migrantes diocesana, non solo ‘Festa dei popoli’

Lo sportello itinerante per gli immigrati in difficoltà figura fra le attività principali della Migrantes diocesana, che interviene ogni giorno venendo incontro ai loro bisogni e necessità quasi in ogni ora della giornata. Il progetto ‘Sportello itinerante’, approvato e finanziato dai tre direttori nazionali della Fondazione Migrantes della Cei: mons. Gian Carlo Perego, don Gianni […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025