Giornata internazionale

Daniela Fatarella (Save the Children): “Lavorare perché siano rispettati i diritti dei minori è urgente e rilevante quanto lo era 100 anni fa”

La direttrice generale della ong che sostiene i minori di tutto il mondo nella Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che si celebra oggi, mercoledì 20 novembre

Daniela Fatarella, direttrice generale Save the children Italia
20 Nov 2024

In occasione del centenario della Dichiarazione dei diritti del fanciullo, “attivisti per i diritti dell’infanzia di tutto il mondo hanno riflettuto su quali azioni vogliono che i leader mondiali e gli altri decisori intraprendano. Tra i punti principali evidenziati dai minori in tutto il mondo ci sono la necessità di porre fine ai conflitti affinché i bambini possano andare a scuola, trovare soluzioni alla crisi climatica in modo che i più piccoli non siano costretti ad abbandonare le loro case, dare alle ragazze una voce più forte”. Lo ricorda Save the Children, nella Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che si celebra in tutto il mondo il 20 novembre.
Giovani come Lara, 15 anni, che ha parlato dell’impatto del conflitto nel Sud del Libano sui bambini sfollati in tutto il Paese, con ripercussioni sul loro benessere psicosociale, sulla loro istruzione e sulla loro salute mentale; o come Rachel, 16 anni del Malawi, uno dei Paesi più vulnerabili al mondo dal punto di vista climatico per i bambini, che ha sottolineato come nella sua comunità la crisi climatica abbia avuto un impatto sproporzionato sui diritti delle ragazze, ricordando che un numero crescente di adolescenti abbandonano la scuola perché sono costrette ad aiutare le famiglie a raccogliere l’acqua, per esempio, o a prendersi cura dei fratelli.
“In generale i bambini e le bambine vogliono che la loro voce sia ascoltata. Nonostante le difficili condizioni di molti, ho avuto il privilegio di vedere la loro resilienza e ho incontrato minori che lottano per i propri diritti. Lavorare perché siano rispettati i loro diritti è al centro della nostra missione e della nostra storia e oggi è altrettanto urgente e rilevante quanto lo era 100 anni fa. Non ci fermeremo finché i bambini e le bambine non saranno rispettati, sostenuti e protetti in tutto il mondo. Dobbiamo continuare ad ascoltare tra loro coloro che alzano la voce e condividono idee costruttive per il futuro che vogliono vedere”, ha dichiarato Daniela Fatarella, direttrice generale di Save the Children.
Save the Children sostiene i minori di tutto il mondo, fornendo spazi sicuri a coloro le cui vite sono distrutte dai conflitti, migliorando l’accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria a prezzi accessibili e amplificando le voci dei più piccoli che si oppongono ai matrimoni precoci e si battono per un mondo più verde ed equo. L’organizzazione fa anche campagne per e con i bambini per chiedere un’azione urgente sulla crisi climatica e sulla disuguaglianza al fine di creare un futuro sicuro, sano e felice per i bambini.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025