Cinema

Al cinema “Stranger Eyes. Sguardi nascosti” e “Modi. Tre giorni sulle ali della follia”

22 Nov 2024

di Sergio Perugini

Dal Festival alla sala: è già uscito “Stranger Eyes. Sguardi nascosti” del regista asiatico Siew Hua Yeo, in concorso all’81a Mostra del cinema di Venezia.
Dalla 19a Festa del cinema di Roma arriva nelle sale dal 21 novembre “Modi. Tre giorni sulle ali della follia” di Johnny Depp con Riccardo Scamarcio.

“Stranger Eyes. Sguardi nascosti”

Il regista Siew Hua Yeo, originario di Singapore, firma il thriller “Stranger Eyes. Sguardi nascosti”, una riflessione sulla società contemporanea minacciata da una tecnologia vorace e invasiva, che pedina il quotidiano e mina la privacy.

La storia

Singapore, oggi. Una coppia di ventenni, genitori di una bambina di appena un anno, piomba nell’incubo della disperazione quando la loro figlia scompare. Non si sa se rapita o meno. Parallelamente alle indagini della polizia, i due iniziano a sospettare di un vicino di casa, un direttore di supermercato…

Siew Hua Yeo dirige un buon film che parte con il passo giusto, con una diffusa tensione da thriller-noir di matrice contemporanea. Chi ha rapito la bambina? È questa la domanda che il pubblico si pone nella prima parte del racconto; man mano, però, che il film si dipana subentrano altre suggestioni e linee narrative, che sovraccaricano il racconto al punto da farlo quasi deragliare. Si perdono, infatti, focus e tensione per tratteggiare un quadro sociale ambizioso, con soluzioni non adeguatamente credibili.

 

“Modi. Tre giorni sulle ali della follia”

Johnny Depp è un attore, regista e musicista statunitense noto per numerosi ruoli iconici: in evidenza i film con Tim Burton, la saga “Pirati dei Caraibi” come pure la favola sociale “Neverland. Un sogno per la vita”. Alla Festa del Cinema ha presentato il suo secondo film da regista “Modi. Tre giorni sulle ali della follia”, dedicato al pittore-scultore Amedeo Modigliani, prendendo le mosse dall’opera teatrale di Dennis McIntyre; autori della sceneggiatura Jerzy e Mary Olson-Kromolowski. Protagonista Riccardo Scamarcio, nel cast anche Al Pacino, Antonia Desplat, Luisa Ranieri e Bruno Gouery.

La storia

Parigi, 1916. L’artista Amedeo Modigliani, per tutti Modi, si muove nella capitale francese in cerca di fortuna e ispirazione, affascinato da donne, droghe e bottiglia. Al suo seguito bizzarri artisti in cerca di egual fortuna e la musa Beatrice, che prova a contenere i suoi eccessi. Sullo sfondo i colpi della guerra che amplificano i tormenti interiori del protagonista…

Depp alla regia si dimostra di certo coraggioso, come nelle sue interpretazioni, ma il risultato purtroppo non è altrettanto efficace. Il suo “Modi” è mosso dal desiderio di scandagliare irrequietezze esistenziali e atto creativo di un artista geniale, che qui viene tratteggiato sui toni dell’eccesso, muovendosi su un tracciato narrativo tragicomico per lo più sbilanciato nel grottesco. Si apprezza lo sforzo di Depp nel cercare di costruire una narrazione originale e non scontata, con citazioni anche brillanti al cinema muto del tempo. Il problema è che si tratta di un racconto sovraccarico e slegato, che si fa fatica a seguire.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
31 Mar 2025