Migrantes

Al convegno Migrantes, commozione per l’intervento della colombiana Sulma Herrera, nel mirino dei boss della droga

22 Nov 2024

di Angelo Diofano

Sul tema ‘Dio cammina con il suo popolo’, che è anche il titolo del messaggio di papa Francesco per la 110.ma Giornata mondiale dei migranti e profughi,  mercoledì 20 si è svolto nella ex chiesetta dell’università degli studi in via Duomo il convegno diocesano Migrantes.
Mai come quest’anno i lavori sono stati seguiti da una così folta assemblea, tant’è che si è dovuto aggiungere altri posti a sedere e nonostante ciò molti sono rimasti in piedi. Infatti erano presenti più di 150 studenti dell’istituto Archimede, del liceo ginnasio Aristosseno,  dell’istituto Liside-Cabrini e del corso universitario di scienze per l’immigrazione, oltre ai rappresentanti istituzionali, agli operatori del settore ai tarantini interessati all’argomento trattato.

Gli insegnanti si sono congratulati con l’organizzazione per il programma veramente completo dal punto di vista sociale, economico, giuridico, religioso, con la speranza che gli studenti avessero appreso l’importanza di quanto trattato. Dal canto suo, la direttrice di Migrantes Marisa Metrangolo è stata ringraziata più volte per il lavoro che svolge nella realtà da lei ben coordinata. 

I relatori hanno svolto l’argomento loro assegnato in modo appassionato e con linguaggio semplice, coinvolgendo l’assemblea anche con video molto dettagliati per far giungere i messaggi conoscitivi ed educativi. L’intervento di mons. Ciro Alabrese, in particolare, è stato molto profondo, tanto che molti dei docenti presenti hanno auspicato fosse consegnato a tutti gli insegnanti di religione per far interessare gli studenti all’argomento sotto il profilo della fede. Il comandante della capitaneria di porto, cv Rosario Meo, attraverso il video ha spiegato come la guardia costiera interviene nel salvataggio dei naufraghi, suscitando commozione  fra i convegnisti, molti dei quali si sono congratulati con lui, così come è avvenuto per gli interventi giuridici dei docenti universitari avv.ti Paolo Stefanì e Cosima Ilaria Buonocore, la cui relazione è stata richiesta dagli addetti ai lavori per la problematica sui migranti.

Tra gli interventi molto seguito e amato è stato l’intervento di Sulma Herrera Moreno della Colombia (inserita nella rosa delle personalità scelte per il premio Nobel della pace) che ha fatto una testimonianza della sua vita. Nel suo paese lei è stata perseguitata dai capi del cartello della droga perché stava aiutando molti giovani a uscirne e per questo le hanno ucciso dei parenti e volevano fare lo stesso anche con lei.

Sulma è a Taranto già da cinque anni e sta costituendo un’associazione per aiutare i giovani ad essere lontani dalla droga e dalla violenza. Migrantes diocesana, attraverso la direttrice Marisa Metrangolo, ha promesso che le sarà affianco aiutandola nel suo lavoro.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025