Fede & mondo dello spettacolo

“La Chiesa è casa mia”

A margine di alcune recenti dichiarazioni di Jovanotti sull’intreccio tra fede, spiritualità e chiesa

foto Ansa-Sir
26 Nov 2024

di Doriano Vincenzo De Luca

Nel caleidoscopico panorama della cultura pop italiana, dove il sacro viene spesso relegato ai margini di un’esperienza puramente estetica o emotiva, emerge con sorprendente nitore la voce di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti. Le sue recenti dichiarazioni al Corriere della Sera delineano una parabola spirituale che travalica i confini del consueto rapporto tra star e religiosità, configurandosi come un’inedita sintesi tra sensibilità contemporanea e profondità teologica.
Il cantautore cortonese, lungi dal proporre l’ennesima declinazione di quella “spiritualità fai-da-te” così cara all’individualismo postmoderno, articola una visione della fede che si innesta profondamente nel solco della tradizione ecclesiale. La sua assertiva dichiarazione “La Chiesa è casa mia” risuona come un manifesto esistenziale che sfida lo zeitgeist dominante, caratterizzato da un diffuso scetticismo verso le istituzioni religiose.
Particolarmente illuminante è la sua dissociazione dall’apparato ideologico sotteso a Imagine di John Lennon. Mentre l’immaginario collettivo continua a celebrare l’utopia lennoniana di un mondo post-religioso come paradigma di liberazione, Jovanotti propone una lettura antitetica che rivela una non comune profondità analitica. La sua affermazione secondo cui “un mondo senza religioni è peggiore” si configura come una lucida confutazione del riduzionismo secolarista, riecheggiando, forse inconsapevolmente, le riflessioni di pensatori come René Girard sulla funzione antropologica del sacro.
Di particolare pregnanza epistemologica è la sua concezione della fede come “la cosa più umana di te”, che si inserisce in quella nobile tradizione di pensiero cattolico che, da Agostino a von Balthasar, ha sempre visto nell’esperienza religiosa non un’alienazione dell’umano, ma la sua più alta realizzazione. È una prospettiva che trascende la sterile dicotomia tra immanenza e trascendenza, proponendo una sintesi che recupera la dimensione dell’incarnazione del cristianesimo.
La sua critica alla metamorfosi della Chiesa in “onlus” rivela una non comune acutezza nell’individuare uno dei nodi cruciali dell’ecclesiologia contemporanea. Quando afferma che “La Chiesa è trascendenza, è la presenza di Dio nella storia”, Jovanotti tocca il cuore di quel dibattito sulla natura della Chiesa che, dal Concilio Vaticano II in poi, oscilla tra la tentazione dell’immanentismo sociale e la necessità di preservare la dimensione misterica dell’esperienza ecclesiale.
La sua testimonianza si configura come un prezioso paradigma ermeneutico per comprendere le possibilità di una fede autenticamente incarnata nella contemporaneità. In un’epoca segnata dalla crisi delle mediazioni simboliche tradizionali, la capacità di Lorenzo Cherubini di articolare verità teologiche attraverso il linguaggio della cultura pop assume una valenza paradigmatica.
Emerge così il ritratto di un artista che, pur muovendosi con disinvoltura nei territori della cultura di massa, non rinuncia a sondare le profondità del mistero divino. La sua non è una religiosità epidermica o strumentale, ma una ricerca che attinge alle fonti più pure della tradizione cristiana, pur declinandole in un linguaggio contemporaneo.
In ultima analisi, la testimonianza di Jovanotti si offre come un fertile terreno di riflessione sul rapporto tra fede e cultura nella società contemporanea. La sua capacità di coniugare autenticità esistenziale e profondità teologica, immediatezza comunicativa e spessore intellettuale, rappresenta un modello prezioso per quel dialogo tra Chiesa e mondo che, oggi più che mai, necessita di mediatori capaci di attraversare confini culturali mantenendo intatta la sostanza del messaggio evangelico.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Parrocchia Sant'Egidio, ‘Insieme per la legalità’

‘Delitti contro la libertà morale & il reato di atti persecutori o di stalking’ è il tema del secondo incontro formativo nell’ambito dell’iniziativa ‘Insieme per la legalità’ che si svolgerà giovedì 3 aprile alla parrocchia di Sant’Egidio (a Tramontone) alle ore 19.30. Vi parteciperanno l’avvocato Alessandro Cipriani, il parroco mons. Carmine Agresta e il vicario […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

Migrantes diocesana, non solo ‘Festa dei popoli’

Lo sportello itinerante per gli immigrati in difficoltà figura fra le attività principali della Migrantes diocesana, che interviene ogni giorno venendo incontro ai loro bisogni e necessità quasi in ogni ora della giornata. Il progetto ‘Sportello itinerante’, approvato e finanziato dai tre direttori nazionali della Fondazione Migrantes della Cei: mons. Gian Carlo Perego, don Gianni […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025