Ecologia integrale

“Il pane come simbolo di fraternità nel Mediterraneo”

27 Nov 2024

Dal 28 al 30 novembre Taranto ospiterà la seconda edizione di ‘Intrecci Mediterranei’, il meeting euro-mediterraneo dedicato all’ecologia integrale che avrà come tema ‘Uno&Plurale: il pane come simbolo di fraternità nel Mediterraneo”. L’importante appuntamento è promosso da Oikos, il Centro per l’ecologia integrale del Mediterraneo, in collaborazione con Camera di Commercio di Brindisi – Taranto, Dipartimento jonico, Proloco Taranto, convento san Pasquale, Contatto aps, conservatorio musicale Paisiello, Symbolum ets, istituto universitario Sophia, Pontificia università Antonianum, Fondazione Casillo con il supporto di Challenge, Federformazione, Forgest, Gran Forno e Mondo Pane.

Con il titolo ‘Uno & Plurale’, questa edizione del convegno pone al centro della riflessione il pane, alimento simbolo del Mediterraneo e metafora di fraternità tra i popoli. Il pane, infatti, rappresenta un elemento universale e identitario per l’intera area mediterranea. Con circa 1350 varianti, esso spazia dalle tipologie più semplici, come l’azzimo ebraico e la pita araba, a quelli più elaborati, arricchiti da semi, verdure o frutta secca ed è un elemento fondamentale in tutte le religioni monoteiste, capace di evocare l’idea dell’unità nella diversità.

‘Uno & Plurale’ esplorerà, nei tre giorni del convegno le dimensioni culturali, simboliche e rituali legate all’alimento nelle diverse tradizioni del Mediterraneo. Al centro della discussione vi sarà il valore della pluralità, intesa non come somma di somiglianze ma come riconoscimento delle differenze, nella prospettiva di costruire uno spazio comune, inclusivo e fraterno.

Attraverso panel, workshop e momenti di convivialità, con la partecipazione di docenti di rilievo internazionale, il convegno si propone di stimolare riflessioni su tradizioni, simboli e valori del Mediterraneo come una risorsa per affrontare le sfide della contemporaneità. E Taranto, sottolineano gli organizzatori, città simbolo di rinascita e trasformazione, ben si presta a ospitare questo dialogo tra le culture del Mediterraneo.

Questo è il programma:

Giovedì 28 novembre alle ore 18 nella galleria comunale del castello aragonese, inaugurazione della mostra con i pani da tutto il mondo, visitabile fino al 4 dicembre; alle ore 19.30, nella chiesa di San Pasquale, concerto “Pane, Mare & Pace” con musiche di: Alessandro D’Oronzo e Lorenzo Semeraro con il coro della parrocchia San Pasquale e la partecipazione degli studenti del liceo delle scienze umane “Vittorino Da Feltre”.

Venerdì 29, alla Camera di Commercio, convegno e workshop su ‘Il valore del pane’: alle ore 9 incontro su “Il valore del pane: giustizia, pace e dignità”, modera il prof. Sergio Barbaro, dell’istituto universitario. Dopo i saluti istituzionali del presidente della Camera di Commercio e dei rappresentanti di Oikos, ulteriori incontri su “Il pane: quale valore per il Mediterraneo? “ con la prof.ssa Eleonora Palmentura, della Facoltà teologica pugliese; “Il profumo del pane nel Mediterraneo: emozioni e legami” con interventi vari; presentazione dei workshop a cura di fra Francesco Zecca, presidente Oikos: dalle ore 10.30 alle 12.30, workshop paralleli su “Il pane tra simbolo, cultura, filosofia, economia e marketing” con i seguenti temi: “Pane arso: da scarto, ad opportunità” a cura di ConTatto Aps; “L’arte del pane: l’arte del vivere, alla ricerca dei significati del pane” con la prof.ssa Eleonora Palmentura della Facoltà teologica pugliese; “Spezziamo il pane: importanza di condividere ricordi, sensazioni, esperienze”, a cura di Cibus cura & cultura; “Comunicare il valore del pane: tra marketing territoriale e identità culturale” con il prof. Andrea Sestino dell’Università Cattolica di Roma – Luiss Guido Carli University di Roma, e il dott. Alfredo Sagona dell’Alumni Luiss. A seguire, workshop riservato ai docenti del corso Ein e ai partecipanti della Summer School su “Formare una coscienza ecologica”  con fra Giuseppe Buffon, della Pontificia Università Antonianum; alle ore 12.30, presentazione dei risultati dei workshop e conclusione delle attività del mattino con il tema “Sfide e prospettive” a cura della dott.ssa Claudia Sanesi, segretaria generale della Camera di Commercio.  Si riprenderà alle ore 14.30 con la tavola rotonda di condivisione dei progetti e dei percorsi di ricerca attivati da Oikos: moderatore, il dott. Paolo Cancelli della Pontificia Università Antonianum e vicepresidente di Oikos Mediterraneo; introduzione su “Equilibri e sviluppo del Mediterraneo: la necessità di un dialogo coordinato e dello sforzo della ricerca scientifica” a cura del prof. Manlio Del Giudice, professore ordinario di management dell’ università digitale Pegaso; a seguire, presentazione dei tavoli di ricerca di Oikos: “Trasformazione digitale”e “Mappatura normativa del digitale nei paesi del Mediterraneo” con Giuseppe Gimigliano della Pontificia Università Antonianum, Andrea Lisi, avvocato e presidente Anorc professioni e professore Pua; “Innovazione e transizione digitale delle imprese nel Mediterraneo: impatti su imprese, individui e società” con Andrea Sestino, fellow & Adj-professor management & marketing dell’Università Cattolica – Luiss Business School, Roma; “Valorizzazione e ruolo della donna nel Mediterraneo” con Isabella Corradini , psicologa sociale ed esperta in sicurezza-direttore del centro ricerche Themis; “Ruolo della donna e diritti umani” con Agnés Giuliani, avvocato studio legale Panici & Associati e WsmLex ;“Inclusione digitale delle donne” con Valentina Gaudiano, vice rettrice dell’istituto universitario Sophia; “Formazione professionale della donna” con  Donatella Parracino, Formez; “La percezione del ruolo della donna” con Laura Sabrina Martucci dell’Università di Bari Aldo Moro; “Sistemi di conoscenza indigena” con Giuseppe Portacci del Cnr Irsa e Alfredo Sagona, Alumni Luiss. A seguire, condivisione e risultati delle attività e delle progettualità in Egitto, presentazione del 1° volume della Collana “Oikos Università” di Isabella Corradini e la relazione su “Prossimi passi, sfide future e annuncio della Summer School 2025” a cura di fra Francesco Zecca.

La giornata di sabato 30 novembre al Dipartimento jonico dell’Università degli studi sarà dedicata al tema “Il valore del pane nell’ecosistema del Mediterraneo”: alle ore 9, incontro su “La dimensione geopolitica, simbolica e religiosa”, moderatore don Francesco Nigro, direttore istituto superiore scienze religiose , con i seguenti interventi: “Il pane e le piazze. Movimenti rivoluzionari e quotidianità nell’area Mediterranea” (prof. Michele Zanzucchi, Istituto universitario Sophia, Loppiano, “Il dialogo del pane nel Mediterraneo” (don Giuliano Savina, della Cei), “Il pane nei diritti dell’antichità” (prof. Constantinos Vlahos, Università Aristotele di Salonicco); dopo la pausa si riprenderà alle ore 12.30 con il tavolo “La dimensione economica, culturale e territoriale”, moderatore il prof. Stefano Vinci, dell’Università degli Studi Aldo Moro con i seguenti interventi: “L’Europa e i mercati del grano” (prof. Francesco Moliterni, Università degli Studi di Bari Aldo Moro), “Pane e patrimonio culturale al centro dello sviluppo dei sistemi territoriali locali (prof. Andrea Sestino, Università Cattolica, Roma – Luiss Business School, Roma), “Pane e biodiversità: grani e farine antiche di Sicilia come modello di sostenibilità e custodia del patrimonio culturale” (dott. Alfredo Sagona – Alumni Luiss), “Pane & grani antichi” (Giuseppe Concordia, Panificio Adriatico, Bari), “L’esperienza della Fondazione Vincenzo Casillo” (rappresentanti della Fondazione Vincenzo Casillo), “Il pane nella cultura tarantina” (Nicola Simonetti, Panificio Mondo Pane, Taranto); conclusioni & final remarks a cura del prof. Giuseppe Buffon, della Pontificia Università Antonianum.

Nel pomeriggio ci si trasferirà alla biblioteca ‘Sant’Egidio’ del convento di San Pasquale dove dalle ore 14.30 alle ore 17 avrà luogo il workshop su £Formare una coscienza ecologica”, riservato a giovani della Summer School e ai docenti del corso di alta formazione in Ecologia Integrale e Mediterraneo, con fra Giuseppe Buffon quale moderatore. Quindi dalle ore 18 alle ore 19.30, al centro San Gaetano in città vecchia, serata su “Betlemme: la casa del pane”, laboratorio creativo di impasto e panificazione con le famiglie e i bambini del centro storico sui seguenti temi “Pane di Laterza”, con Nadia Giannico di Terre Laertine; “Prepariamo le orecchiette”, con Nunzia Basile e attività di coinvolgimento a cura di Oikos young. Infine alle ore 20, “Festa del pane: sapori, musica, intrattenimento con pettolata.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Salvaguardia del Creato

La premiazione del concorso sulla custodia del creato

"Parlare di custodia del creato nelle scuole - ha commentato mons. Miniero - è importantissimo perché è qui che si formano i cuori, gli spiriti, le intelligenze per poter poi affrontare bene la vita"

Parte un corso online su Ecologia integrale & Mediterraneo

Scadono sabato 11 gennaio i termini per le iscrizioni al c𝑜𝑟𝑠𝑜 o𝑛𝑙𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑖 a𝑙𝑡𝑎 f𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 “𝑬𝒄𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒈𝒓𝒂𝒍𝒆 & 𝑴𝒆𝒅𝒊𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂𝒏𝒆𝒐. 𝑻𝒆𝒓𝒓𝒆, 𝒎𝒂𝒓𝒊, 𝒑𝒐𝒑𝒐𝒍𝒊 𝒆 𝒔𝒑𝒊𝒓𝒊𝒕𝒖𝒂𝒍𝒊𝒕à“ a cura della Pontificia Università Antonianum e Oikos 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨 della parrocchia San Pasquale Baylon di Taranto. Il Mediterraneo è una culla di culture, tradizioni e sfide, oggi più che mai simbolo […]

“Il pane come simbolo di fraternità nel Mediterraneo”

Dal 28 al 30 novembre Taranto ospiterà la seconda edizione di ‘Intrecci Mediterranei’, il meeting euro-mediterraneo dedicato all’ecologia integrale che avrà come tema ‘Uno&Plurale: il pane come simbolo di fraternità nel Mediterraneo”. L’importante appuntamento è promosso da Oikos, il Centro per l’ecologia integrale del Mediterraneo, in collaborazione con Camera di Commercio di Brindisi – Taranto, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025