Arte

Da sabato 30 negli spazi museale del Crac Puglia la retrospettiva del maestro Oscar Piattella

28 Nov 2024

Sabato 30 novembre alle ore 18, negli spazi museali del Crac Puglia (Centro di ricerca arte contemporanea) della Fondazione Rocco Spani, avrà luogo l’inaugurazione della mostra retrospettiva del maestro Oscar Piattella (Pesaro, 1932 – Urbino, 2023) curata dai critici Aldo Iori e Alberto Mazzacchera.

La mostra, promossa e organizzata dal Crac Puglia e dall’Archivio Oscar Piattella di Cantiano (www.archiviopiattella.it), raccoglie un selezionato corpus di opere realizzate nel quinquennio 2009-2013, con l’aggiunta di un inedito autoritratto del 1949. In queste opere si palesa una produzione di grande impatto cromatico e percettivo e al tempo stesso perfettamente in linea con quel “fraseggio geometrico” che marca, incessante, l’intera produzione di questo inesauribile maestro marchigiano.

Di tale ricerca se ne ravvisa una traccia in un’intervista di Niccolini al maestro Piattella del 2007, quando lo stesso avverte: “Un momento, non sono fiori, finestre, diamanti, cortecce, colline, case, quelle che si affacciano tra geometrie luminose, che a noi sembrano infine spalancate sul reale? Ma cos’è il reale? […]. È rappresentato dal fraseggio geometrico che incastona le piante, o da questi squarci di natura, come sarebbe più logico pensare? Per me è più reale la logica; più reali sono gli schemi che non vedi nella natura e che io leggo e immagino così”. Indica, seguendo col dito l’incrocio di due assi ortogonali”.

E in questo cammino di ininterrotta ricerca, sempre in bilico tra coerenza e riconoscibilità da un lato e dall’altro la necessità di non rimanere fermo, di continuare ad esplorare, in questa crina sottilissima e friabile, Piattella ha tracciato ulteriori elementi d’orizzonte. Ed in ciò risulta quanto mai preciso e puntale uno scritto di Massimo Cacciari del 2010, quando annota: «appare evidente in quale solco del “pensiero pittorico” contemporaneo si collochi l’opera di Oscar Piattella. È il solco dello “spirituale nell’arte”. L’arte non rappresenta o ripresenta, ma è espressione; non è trasfigurazione del mondo, e cioè un “figurarlo” diversamente, ma creazione di un mondo, un mondo in-sé. I titoli delle composizioni di Piattella esprimono questa idea con “luminosa” consapevolezza: ciò che appare non è che il frantumarsi della Luce interiore; i colori non sono che il timbro che la Luce assume illuminando il “paesaggio dell’anima”».

La produzione di Piattella è connotata in larga parte, da una espressione viva di Luce interiore, con accostamenti di colori forti, contrastati, che ricorda finanche certa pittura veneta antica. Le opere presentate a Taranto sanno dispiegare un linguaggio pittorico in cui potente è il “fraseggio della geometria”.

È stato realizzato, per le edizioni CRAC Puglia, il catalogo di mostra contenente i testi introduttivi di Giovanna Tagliaferro, direttrice della Fondazione Rocco Spani, di Fernando Barbetti, presidente dell’Archivio Oscar Piattella, della poetessa Anna Buoninsegni, nonché i testi critici dei curatori Aldo Iori e Alberto Mazzacchera, apparato iconografico e note biografiche sull’artista.

Durante il periodo della mostra, si terranno visite guidate, incontri d’esperienza e laboratori didattici per le scuole del territorio.

La mostra resterà aperta sino al 9 febbraio 2025 nei locali del Crac Puglia – Centro di ricerca arte contemporanea, corso Vittorio Emanuele II n. 17 – 74123 Taranto, dal martedì al sabato e festivi solo su appuntamento. Ingresso libero

Info www.cracpuglia.it cracpuglia @ gmail.com tel. O99.4713316 / 348.3346377 www.archiviopiattella.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025