Formazione al sacerdozio

Messaggio dell’arcivescovo Miniero per la Giornata pro seminario

foto G. Leva
06 Dic 2024

Pubblichiamo il messaggio dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero all’arcidiocesi per la giornata del seminario, domenica 8 dicembre:

“La solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria è l’occasione per guardare al seminario arcivescovile, da sessant’anni cuore pulsante della nostra chiesa diocesana e della pastorale vocazionale.
Era l’11 febbraio 1965 quando il cardinale Giuseppe Antonio Ferretto solennemente inaugurava il seminario liceale di Poggio Galeso. Quest’opera, realizzata per la formazione e fortemente voluta dal mio predecessore, mons. Guglielmo Motolese, ha accolto e accompagnato in questi sei decenni circa un migliaio di giovani, provenienti dalla nostra arcidiocesi e da tutta la Puglia. Poggio Galeso è stata la culla per la vocazione alla vita sacerdotale e a quella famigliare di tanti ragazzi che hanno vissuto in questo luogo di formazione gli anni più belli della loro adolescenza, accompagnati, nella crescita umana, spirituale e vocazionale, da validi e sapienti educatori.
Colmi di gratitudine al Signore, vi comunico ufficialmente che, nei giorni 12-13-14 febbraio 2025, celebreremo il sessantesimo anniversario dell’inaugurazione del seminario, con una serie di iniziative che saranno rese pubbliche nelle prossime settimane.
La sua opera formativa continua oggi con rinnovato vigore: sappiamo bene, infatti, come tale luogo continui ad essere un vivo punto di riferimento per l’intera comunità diocesana che può considerarlo una casa ospitale e accogliente per i bisogni e gli appuntamenti formativi delle nostre parrocchie, movimenti, associazioni. Il seminario è anche sede della casa del clero in cui vivono 15 sacerdoti e due futuri diaconi, in un sereno clima di condivisione e fraternità.
Il seminario arcivescovile di Poggio Galeso continua ad essere un imprescindibile baluardo nell’accompagnamento vocazionale: quest’anno la comunità dei seminaristi è composta da sei adolescenti che, accompagnati dai loro educatori, vivono il cammino di discernimento. Ve li presento brevemente: Giuseppe, della parrocchia San Giovanni Battista in Monteiasi (V superiore); Francesco, della parrocchia Santa Maria della Croce in Montemesola (IV superiore); Pierpaolo, della parrocchia Maria Ss. del Monte Carmelo in Grottaglie (IV superiore); Alessandro, della parrocchia Maria Ss. del Santo Rosario in Statte (IV superiore); Luca, della parrocchia Santa Maria Goretti in Crispiano (III superiore); Emanuele, della parrocchia concattedrale Gran Madre di Dio·in.Taranto (I superiore).

Nel seminario regionale maggiore ‘Pio XI’ di Molfetta, inoltre, si formano al ministero presbiterale dieci giovani adulti provenienti dalla nostra arcidiocesi.
Nella solennità dell’Immacolata Concezione, allarghiamo il cuore e sosteniamo questi giovani seminaristi che stanno riflettendo sulla chiamata al ministero ordinato, affinché possano seguire il Signore nella libertà, senza interessi personali, ma con il solo desiderio di donare la vita per amore a Lui e ai fratelli e alle sorelle che incontrano nel loro cammino.
La gratitudine al Signore che provvede sempre alle necessità dei suoi figli e la coscienza di appartenere all’unico suo corpo devono suscitare nel cuore di ciascuno il desiderio di pregare perché molti altri giovani, nella nostra Chiesa diocesana, si lascino raggiungere dallo sguardo di Cristo e, affascinati dalla luce del Vangelo, aprano a Lui il cuore, scegliendo di seguirlo con generosità e determinazione.
Invito i parroci e gli operatori pastorali delle nostre comunità a coltivare e sostenere la pastorale vocazionale, non esitando a proporre l’esperienza del seminario a quei ragazzi e giovani in cui già è possibile scorgere germi della chiamata. A tal proposito, ricordo l’importante appuntamento degli incontri vocazionali proposti dal Centro diocesano per le vocazioni, con cadenza mensile, che sono una bella occasione attraverso la quale far conoscere ai nostri ragazzi la proposta del seminario minore.
Venerdì 6 dicembre, in preparazione alla Giornata del seminario, dalle ore 19.30 alle ore 21, ci sarà un incontro di formazione guidato dal don Michele Gianola, direttore del Centro nazionale per le vocazioni della Cei, sul tema: L’animazione vocazionale nelle nostre comunità parrocchiali. All’incontro, che si terrà nel seminario, sono invitati i sacerdoti, i religiosi, le religiose e gli operatori pastorali delle parrocchie.

Auspico, infine, che l’8 dicembre, insieme alla preghiera per il seminario, si faccia una generosa raccolta per sostenerlo economicamente.
Le offerte potranno essere inviate sul conto del seminario oppure sul conto della diocesi, utilizzando i seguenti codici iban:

Seminario arcivescovile di Taranto
iban: IT33O0538715802000043055190

oppure
Opera Vocazioni ecclesiastiche
iban: IT84L0760115800000012323747

La Vergine Maria, Regina delle Vocazioni, volga il suo sguardo di materna protezione sul nostro seminario arcivescovile, sui seminaristi, sui loro educatori, sui sacerdoti, sulle famiglie e su quanti generosamente si adoperano per sostenere le vocazioni alla vita presbiterale”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

Migrantes diocesana, non solo ‘Festa dei popoli’

Lo sportello itinerante per gli immigrati in difficoltà figura fra le attività principali della Migrantes diocesana, che interviene ogni giorno venendo incontro ai loro bisogni e necessità quasi in ogni ora della giornata. Il progetto ‘Sportello itinerante’, approvato e finanziato dai tre direttori nazionali della Fondazione Migrantes della Cei: mons. Gian Carlo Perego, don Gianni […]

Card. Zuppi: “Non ci rassegniamo davanti alla realtà malata della società”

“Oggi torniamo qui dove tutto era iniziato: nella sede di Pietro, il 30 gennaio 2021, quando rivolgendosi all’Ufficio catechistico nazionale, il Papa ci incoraggiò a intraprendere in modo deciso il Cammino sinodale. Lo ringraziamo per l’attenzione paterna che sempre rivolge alle Chiese in Italia e gli assicuriamo la nostra preghiera per la sua salute”. Nell’introdurre […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
01 Apr 2025