Arte sacra

Inaugurata a Grottaglie la 45ª Mostra del presepe

Premiati i vincitori della due sezioni del concorso

09 Dic 2024

Inaugurata, nel Castello Episcopio di Grottaglie, la 45ª Mostra del presepe, dal titolo “Il Presepe nella tradizione”. Nella serata inaugurale dell’esposizione, che sarà visitabile fino al 12 gennaio, sono stati annunciati i vincitori dei prestigiosi riconoscimenti legati alla mostra.

La giuria, presieduta dal sindaco Ciro D’Alò, e composta da Nunzia Panessa, docente di disegno e storia dell’arte al liceo Moscati di Grottaglie, da Silvano Trevisani, giornalista e scrittore e da Angelo Pio De Siati, maestro ceramista e presepista, ha premiato le opere più meritevoli tra quelle esposte. Il premio “Il Presepe nella tradizione 2024”, del valore di 3.500 euro, è stato assegnato a Domenico Pinto (foto in copertina) per l’opera “I colori della pace, le ombre della guerra”. La giuria ha lodato l’articolazione compositiva e l’eleganza cromatica, con cui l’artista ha saputo mantenere l’iconografia tradizionale del presepe, veicolando un potente messaggio di pace.

Una menzione speciale è stata inoltre attribuita a Marco Petean (foto al centro) per l’opera “Sacra Famiglia in fuga per la Pace”, apprezzata per l’attualità della tematica e la qualità compositiva.

Infine, la Borsa di studio 2024, per i licei artistici italiani con indirizzo ceramico, del valore di 1.000 euro, è stata conferita a Maya Scalabrini, studentessa del Liceo artistico statale di Verona, per l’opera “Holy Carousel” (foto in basso). Realizzata con il supporto dei compagni di classe Erin Morales Trias, Agata Mosetich, Nicole Coelati Rama e Giovanni Celadon, l’opera ha saputo rappresentare il Natale in modo giocoso e originale, richiamando il mondo dell’infanzia con un’eccellente realizzazione tecnica.

Il sindaco D’Alò, ha commentato: “La Mostra del Presepe è un evento che ogni anno celebra l’arte e la tradizione del presepe, un simbolo universale di pace. I premi assegnati sono un riconoscimento del talento e dell’impegno degli artisti che, provenienti da tutta Italia, partecipano con passione e dedizione. Siamo felici di offrire un palcoscenico che permette a questi artisti di esprimere la loro creatività e di diffondere un messaggio di speranza attraverso l’arte del presepe.”

L’assessora alla Cultura, Turismo e Promozione della ceramica, Raffaella Capriglia, ha dichiarato: “Con opere firmate da artisti storici, noti a livello internazionale, ma anche da giovani e nuovi talenti, la Mostra del Presepe di Grottaglie si conferma, alla sua 45ª edizione, un momento interessante di sintesi e di confronto tra le diverse espressioni artistiche, intorno al tema del presepe nella tradizione, declinato attraverso i valori cristiani, che rappresentano le nostre radici, ma anche in forma laica, in riferimento ai diritti universali di libertà, giustizia, pace, dialogo tra i popoli. Anche quest’anno, la mostra del presepe rappresenta inoltre per la comunità di Grottaglie un’occasione importante per arricchire la collezione del Museo del Presepe, situato nel Castello Episcopio, in cui sono custodite le opere vincitrici nel corso del tempo. Un invito a tutti a visitare la mostra, nella sala del Castello fino al 12 gennaio e, contestualmente, a scoprire la storia della rassegna e dell’arte presepiale attraverso le opere del Museo del Presepe. Un augurio di buon Natale a tutti, in armonia e bellezza.”

La Mostra del Presepe è promossa e organizzata dal Comune di Grottaglie, Ufficio Cultura, guidato da Daniela De Vincentis, e dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco D’Aló, assessorato alla Cultura, Pubblica Istruzione, Turismo, Promozione e valorizzazione della ceramica di Grottaglie (assessore Raffaella Capriglia). L’allestimento è stato curato dall’Infopoint Grottaglie.

La mostra sarà visitabile sino al 12 gennaio 2025, tutti i giorni con orario 10:30-13:00 e 16:30-20:00. Ingresso gratuito.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025