Eventi cittadini

Riapre il Mudit, il Museo degli illustri tarantini

foto G. Leva
13 Dic 2024

di Angelo Diofano

Torna in attività il Mudit, il Museo degli illustri tarantini, nell’ex masseria Solito, in via Plateja 51, che sarà gestito da quattro realtà del territorio: l’associazione ‘Noi&Voi’, ente capofila, la cooperativa Kairos, la Instill srls e l’aps Mangrovie. Al suo interno, una sala espositiva e una per le conferenze, l’area kids, la biblioteca, uno spazio di coworking e il bar con una vetrina dedicata all’economia solidale e alla vendita dei panettoni artigianali prodotti dai detenuti del laboratorio di pasticceria della casa circondariale.

Si parte sabato 14 dicembre con un programma particolarmente attento ai bambini. Dopo l’apertura dell’area market-arena e roof garden alle ore 9, alle ore 10 giochi natalizi e letture animate per bambini, alle ore 11, per i più grandi, la presentazione della struttura e delle anime associative che la compongono mentre nel pomeriggio, dalle 16.30, il laboratorio creativo per bimbi “Lanterna racconta storie”, un aperitivo e dalle ore 18 uno spettacolo con le bolle.  

Domenica 15 dicembre, spazio al dibattito sulla rigenerazione sociale e artistica: dalle 10 nella sala conferenze il talk “Stare nel presente – Una community library della contemporaneità”, cui parteciperanno realtà culturali del territorio tra cui Mangrovie, Volta la Carta, Vivarium, Maitarantini, Libreria Dickens e Archivio Ritrovata; alle 16.00 talk sul tema “Cinema di quartiere – L’immaginario condiviso”, insieme a chi si occupa del settore audiovisivo tra Taranto e provincia, come Videokult, Animatà, Vicoli Corti, Teff e Monsters; alle ore 18, dopo l’aperitivo, un altro approfondimento sul tema “creatività, design e spazio pubblico” con il racconto di vari progetti, tra cui Trust, Post Disaster, Salotto Elettronico e Sano/sano.

 «Aono felicissimo che il Mudit riapra – dichiara Mario Pagnotella, presidente dell’associazione Mangrovie – e che questo percorso sia fatto insieme ad altre realtà del sociale, perché la comunione di intenti va ad unirsi a percorsi differenti, che sono un valore aggiunto. Questo garantirà solidità e continuità alla struttura e un’offerta culturale ampia e trasversale. Il Mudit nasce come una community library e sala museale ma vuole andare ad indagare l’identità dei tarantini di oggi. Infatti se da una parte lavoriamo già a stretto contatto con il comitato scientifico del Centro studi Cesare Giulio Viola, alla scoperta degli illustri tarantini del nostro passato, c’è dall’altra la volontà comune di dare una voce diversa a quartieri come Tre Carrare- Battisti o Solito-Corvisea, alla scoperta di quello che i tarantini sono diventati oggi. È un passaggio doloroso e complesso, forse, ma va fatto. Noi ci abbiamo già provato in altri quartieri come ad esempio al Paolo VI, per il progetto dei murales fatto nell’ambito di Trust. Quindi non solo rassegne, incontri, cinema all’aperto e di quartiere ma anche un lavoro di raccolta e conoscenza della nostra contemporaneità, per riscoprirci comunità».

Il Mudit sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 19. Per informazioni telefonare al 392.2900085.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025