Eventi culturali in provincia

Presentato con successo il Chiostro delle arti nel convento dei padri minimi di Grottaglie

16 Dic 2024

di Silvano Trevisani

“Un luogo suggestivo ai confini del tempo dove riunirsi per darsi una possibilità”. È descritto così, in fulminea sintesi, il Chiostro delle arti, luogo fisico e immateriale al contempo che è stato presentato domenica sera. Il luogo fisico è il chiostro del convento dei paolotti di Grottaglie, luogo splendido che completa il grandioso complesso cinquecentesco, capolavoro del barocco pugliese. Quello è immateriale è il progetto per un centro di arti espressive che si propone di creare opportunità per la partecipazione e la realizzazione ad eventi culturali: teatro, canto, cinema, poesia, voce, lettura, scrittura, fotografia…

Il progetto

Il tutto nasce dall’incontro tra la disponibilità dei padri minimi di San Francesco di Paola, che nella città della ceramica gestiscono il grande complesso conventuale, rappresentata da padre Salvatore Palmino, e alcuni operatori culturali, primi fra tutti Ciro Cafforio e Alfredo Traversa.

L’incontro

Dopo settimane di incontri e un iniziale affinamento di idee, si è deciso di partire incontrando direttamente la città, attraverso tutti coloro che sono interessati alle diverse espressioni artistiche. Da qui l’idea di partire con una presentazione sui generis: invitare tutti gli interessati a incontrare gli operatori del Chiostro delle arti direttamente sul “luogo”, in una visita itinerante: una sorta di pellegrinaggio fisico e ideale tra i suggestivi luoghi che si affacciano sul chiostro, nei quali gli artisti avevano predisposto loro brevi esibizioni. Ebbene, la scommessa è stata vinta, perché un pubblico particolarmente numeroso si è presentato puntuale all’apertura del portone e ha potuto gustare, in un’atmosfera magica, in luoghi a dir poco suggestivi e certamente poco conosciuti nella loro esatta dimensione, le performance di Antonella Fanigliulo, Alfredo Traversa, Serena Verga, Pietro Annicchiarico e Valeria Quaranta. Gli artisti del Chiostro hanno sapientemente predisposto i luoghi, che sono stati riordinati e ripuliti nei giorni precedenti, offrendo a tutti i partecipanti emozioni e suggestioni sorprendenti. È poi toccato a Ciro Cafforio e padre Palmino illustrare il progetto, che è quello di organizzare sia dei laboratori formativi e di approfondimento nelle varie discipline, sia delle manifestazioni artistiche di vario genere. Un’offerta che non mancherà di sollecitare la partecipazione e la condivisione, che sono poi gli elementi costitutivi della stessa missione che i minimi di san Francesco di Paola svolgono da secoli, a Grottaglie come in tutti i luoghi di missione pastorale. E dei resto, negli anni passati si erano già svolte esperienze di comunità artistica propedeutiche a rassegne di arti visive svoltesi nel chiostro e negli ambienti circostanti.

Il futuro

Tale disponibilità non può che assecondare un bisogno di espressione artistica da parte della città e del territorio, che hanno però bisogno di una “disciplina” per essere sottratte allo spontaneismo e velleitarismo che spesso risultano controproducenti. La presenza di un sodalizio composto da persone di provata esperienza professionale sarà sicuramente una garanzia per coniugare la voglia insopprimibile di esprimere le proprie vocazioni con le dotazioni culturali e l’equilibrio che si richiedono. Nelle prossime settimane, infatti, saranno formulate le proposte formative e verranno vagliate le richieste provenienti dall’esterno.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025