Drammi umanitari

Striscia di Gaza, Nrc: “Quasi un milione di palestinesi senza riparo per l’inverno”

foto Afp-Sir
17 Dic 2024

Sarebbero circa un milione i palestinesi privi di riparo ed esposti al freddo in questo inverno: a denunciarlo è oggi il Norwegian Refugee Council (Nrc) che guida il progetto ‘Shelter Cluster’ (rifugi di gruppo) in Palestina.
Lo scorso settembre, Nrc aveva stimato in 2.000 il numero di camion carichi di tende necessari a soddisfare il fabbisogno degli sfollati gazawi, calcolati sulla base di 1,13 milioni di persone. A novembre, rimarca Nrc, solo 285.000 sfollati avevano ricevuto materiali essenziali per il riparo. Le limitate scorte di tende e kit di sigillatura, che includono teloni, teli di plastica, corde e nastro adesivo, sono state insufficienti per soddisfare le enormi necessità. Dall’inizio di ottobre, l’offensiva e l’assedio di Israele nel nord di Gaza hanno sfollato altri 100.000 palestinesi e in totale 945.000 persone hanno ora bisogno di assistenza per il riparo. L’ingresso di materiali per rifugi a Gaza, spiega Nrc, è diminuito poiché è stato dato priorità alla farina, essenziale per affrontare la crescente carestia, che arriva attraverso il Gate 96, lungo la Fence Road, la via più sicura per i convogli di aiuti. Nrc esorta “i governi donatori a fare pressione su Israele affinché consenta l’ingresso di materiali impermeabili e garantisca un accesso sicuro agli operatori umanitari per raggiungere i palestinesi vulnerabili in tutta Gaza”.
“Abbiamo ricevuto solo una frazione degli aiuti necessari per affrontare la crisi dei rifugi”, ha affermato Jeroen Quanjer, presidente di Shelter Cluster in Palestina. “Centinaia di migliaia di famiglie sfollate stanno sopportando il freddo e la pioggia invernali senza una protezione significativa. Il ripetuto rifiuto da parte delle autorità israeliane di fornire materiali essenziali per i rifugi ci impedisce di aumentare la nostra risposta per costruire rifugi di emergenza in grado di resistere alle condizioni invernali di Gaza”. Una tempesta invernale a fine novembre ha allagato i siti di sfollati, distruggendo tende e rifugi di fortuna e costringendo molte famiglie a trasferirsi. Almeno 101 siti di sfollati a sud di Wadi Gaza, che ospitano 450.720 palestinesi, sono soggetti ad inondazioni. I ripetuti spostamenti hanno costretto le famiglie a lasciare indietro materiali essenziali per i rifugi, spesso fuggendo con solo ciò che possono trasportare. Molte tende e rifornimenti forniti dalle agenzie umanitarie nell’ultimo anno sono ora inutilizzabili a causa dell’usura.

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025