Le nostre chiese giubilari

Basilica San Martino in Martina Franca

20 Dic 2024

NOTIZIE STORICHE BASILICA DI SAN MARTINO

MARTINA FRANCA

 

Dedicata al santo di Tours, la basilica fu edificata nel 1747, utilizzando gli spazi della precedente chiesa di stile tardo romanico, la cui presenza è già attestata in una pergamena del 1348 conservata nell’Archivio Capitolare della Basilica. Della chiesa più antica restano, oggi, solo la torre campanaria e parte della sagrestia. Nonostante l’assenza di fonti relative alla struttura architettonica esterna e interna del XIV secolo, gli atti della Santa Visita dell’arcivescovo di Taranto Lelio Brancaccio (1594) permettono d’identificarne le caratteristiche peculiari, analizzate dallo storico Giovanni Liuzzi e messe in luce da scavi archeologici condotti durante i lavori di restauro del 2007.L’edificio subì, dunque, numerose trasformazioni nel corso di due secoli e mezzo, dagli inizi del Cinquecento fino a metà Settecento, quando per volontà dell’arciprete Isidoro Chirulli fu demolito l’antico edificio per realizzare, su disegno dell’architetto milanese Giuseppe Mariani, l’attuale tempio di gusto architettonico tardo barocco. La decisione, dettata dalla necessità di consolidare le parti danneggiate dal terremoto del 20 febbraio 1743, incontrò l’esigenza estetica di conformare l’edificio ai gusti squisitamente settecenteschi. La consacrazione della Collegiata avvenne il 22 ottobre 1775, circa trent’anni dopo la posa della prima pietra.

L’esterno della Basilica è caratterizzato dalla maestosa facciata, alta 37 metri, che poggia sulla scalinata semicircolare, un appello architettonico a guardare in alto. È impostata su due ordini architettonici, i cui elementi ornamentali, scolpiti nella pietra locale e organizzati in un armonico e dinamico gioco di sporgenze e rientranze, sono enfatizzati dall’elegante gruppo scultoreo centrale raffigurante San Martino che dona il mantello al Povero, di Giuseppe Morgese, capolavoro dell’arte civica martinese.

 

L’interno della Basilica, vasto e luminoso, è a croce latina. Nell’area presbiteriale, sotto l’arco trionfale progettato da Gennaro Sanmartino, vi è la preziosa ancona marmorea (1773) disegnata da Giuseppe Sanmartino, autore a Napoli del Cristo velato nella Cappella Sansevero, per custodire la scultura del Patrono della città, San Martino di Tours, realizzata in pietra nei primi decenni del XVI secolo da Stefano da Putignano.

 

Il grande complesso marmoreo fu eseguito da Giuseppe Variale, marmoraro napoletano. Di Giuseppe Sanmartino sono anche gli angeli che reggono gli emblemi episcopali del Patrono, il nimbo dello Spirito Santo e le due figure allegoriche femminili, in marmo bianco, della Carità e dell’Abbondanza, “in cornu Evangelii” e “in cornu Epistulae”. Il grande complesso marmoreo fu donato alla Collegiata da Pietro Simeone, nobile martinese, il cui emblema gentilizio è intarsiato negli scudi marmorei al di sotto delle due figure femminili. Nel transetto di sinistra spicca il ricco altare marmoreo, fatto erigere dal vescovo di Venafro Francesco Saverio Stabile, teca di pregio per custodire la scultura in legno d’ulivo del Cristo alla Colonna, opera di Vespasiano Genuino, di Gallipoli, dei primi decenni del XVII secolo I due altari del transetto sono dedicati alla Madonna di Costantinopoli e all’Arcangelo San Raffaele.

Nel transetto di destra si possono ammirare l’altare in pietra di Santa Comasia, eretto nel 1764, con la scultura reliquario in legno dorato della Patrona della città, opera di botteghe leccesi del XVII secolo e l’altare di Santa Martina, anch’esso in pietra e stucchi ad opera di artigianato locale, che custodisce la scultura lignea della Santa venerata per scampare dai terremoti.

 

 

Databile alla fine del XVIII secolo è il corpo di fabbrica del Cappellone del Santissimo Sacramento, arricchito dagli affreschi dei Quattro Evangelisti (1785) sui pennacchi della cupola e dalla grande pala d’altare, olio su tela, raffigurante L’Ultima cena (1804), entrambi del pittore pugliese Domenico Carella (1721-1813). Gli ultimi restauri dell’edificio sono stati avviati tra la metà e la fine del XX secolo, interessando sia l’interno che l’esterno del tempio. Nel 1993, con l’arrivo del nuovo arciprete Monsignor Franco Semeraro, si avvia una nuova fase di interventi conservativi, sotto la guida progettuale dell’architetto Gianfranco Aquaro e dell’ingegner Giovanni Nasti, per riconsegnare il monumento alle nuove generazioni. Giovanni Paolo II, il 22 aprile 1998, ha insignito la Collegiata di Martina Franca con il titolo di Basilica Minore. Nel 2000 l‘UNESCO l’ha dichiarata Monumento Messaggero di una Cultura di Pace.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Giubileo2025

Il pellegrinaggio della vicaria Paolo VI alle chiese giubilari di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo

Ripercorrere la giornata del 29 marzo, trascorsa insieme a circa 240 fedeli delle quattro parrocchie della vicaria San Paolo VI, in pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo per l’anno giubilare che stiamo vivendo, è di particolare importanza perché rinsalda interiormente quelle emozioni provate durante il tragitto e i momenti di preghiere e di […]

Alla Madonna della Salute, ‘La Passione di Cristo in musica’

In occasione del pellegrinaggio giubilare dei Cavalieri del Santo Sepolcro, sabato 29 marzo alle ore 18, nel santuario della Madonna della Salute, in città vecchia, il ‘Francesco Greco Ensemble’ terrà il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’, con voce narrante. Ne saranno interpreti: Francesco Greco (violino), Daniele Dettoli (tastiera), Antonio Cascarano (basso), Mino […]

In Cattedrale si è celebrato il Giubileo diocesano delle Forze armate, forze di polizia e di pubblica sicurezza

In occasione del precetto pasquale annuale interforze, questa mattina, giovedì 27 marzo, l’arcivescovo Ciro Miniero ha celebrato in Cattedrale anche il Giubileo diocesano delle Forze armate, forze di polizia e di pubblica sicurezza. Pubblichiamo le foto dell’evento a cura del Comando interregionale Marittimo Sud  
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
31 Mar 2025