Le nostre chiese giubilari

Collegiata Maria Santissima Annunziata in Grottaglie

20 Dic 2024

INIZIATIVE DELLA CHIESA GIUBILARE

 

Grottaglie in festa per San Ciro
Grottaglie in festa per San Ciro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CHIESA MADRE COLLEGIATA

MARIA SANTISSIMA ANNUNZIATA

GROTTAGLIE

CENNI STORICI

 

La facciata della Chiesa Madre Collegiata Maria SS.ma Annunziata, primogenita della Chiesa Tarantina, si compone di un portale, un rosone e una cuspide dentellata, abbellita da tre edicole scolpite raffiguranti l’arcangelo Gabriele, la Vergine Maria e il Cristo in trono, oltre che da una iscrizione in caratteri gotici del 1379 che riporta i nomi dell’arcivescovo di Taranto Giacomo d’Atri e di Domenico de Martina, autore probabilmente dell’ampio rosone centrale e della risistemazione del tempio. Il portale in pietra calcarea compatta, realizzato in stile romanico-pugliese, costituisce l’elemento più antico dell’edificio (XII-XIII sec.) e mostra due colonnine ottagonali poggiate sul dorso di due pachidermi e culminanti in graziosi capitelli sui quali s’innalzano agili leoncini che a loro volta sorreggono il bellissimo frontespizio arcuato e finemente lavorato.

L’interno del tempio è stato ulteriormente risistemato nel 1880 in stile corinzio. La prima cappella entrando a sinistra conserva un altorilievo dell’Annunciazione, notevole esempio di scultura rinascimentale pugliese.  Seguono la cappella dello Spirito Santo con tela della Pentecoste (sec. XVII); la cappellina circolare in stile ionico (sec. XIX) contenente il fonte battesimale; la cappella dei santi Pietro e Paolo con tela di fine  sec. XVII; infine la cappella  dedicata al Santissimo Sacramento che presenta un pregevole altare marmoreo policromo firmato nel 1757 dal maestro napoletano Francesco Cimafonte.

Nell’abside si ammirano una notevole tela del 1674 raffigurante l’Annunciazione e il grande e artistico coro in noce del Capitolo della collegiata realizzato nel 1533. L’organo a canne che, inserito in artistica cantoria domina dall’alto, risale ai primi anni del Cinquecento e venne risistemato nel 1587 dall’organaro leccese Orfeo de Torres; il prezioso strumento risulta essere l’organo più antico di Puglia e uno dei più antichi d’Italia.

Procedendo dal presbiterio verso la facciata si può osservare la cappella dell’Ascensione, realizzata nei primi anni del Seicento in schemi architettonici tardo rinascimentali. Segue la cappella del Crocifisso, già dedicata ai santi Marino e Cataldo che mostra alle pareti laterali due grandi tele secentesche raffiguranti il sogno profetico di San Cataldo e il martirio di San Marino.  La cappella successiva è dedicata alla Madonna della Mutata (sec. XIX);  infine la cappella d’impronta barocca della Vergine del Rosario (conosciuta come “Cappellone di S. Ciro”), eretta nel 1709 per impulso del santo concittadino Francesco De Geronimo. L’altare centrale è dedicato alla Vergine del Rosario effigiata in una bella tela di Paolo De Matteis, autore pure delle tele dei pennacchi della cupola. L’altare a destra, è dedicato a S. Francesco de Geronimo, quello a sinistra a S. Ciro d’Alessandria, santi che a Grottaglie si venerano con grande devozione; nella cupola e sulle pareti sono inserite molte tele che ritraggono i misteri del Rosario, santi e sante dell’ordine domenicano.

 

MENÙ DEL GIUBILEO

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Giubileo2025

Il pellegrinaggio della vicaria Paolo VI alle chiese giubilari di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo

Ripercorrere la giornata del 29 marzo, trascorsa insieme a circa 240 fedeli delle quattro parrocchie della vicaria San Paolo VI, in pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo per l’anno giubilare che stiamo vivendo, è di particolare importanza perché rinsalda interiormente quelle emozioni provate durante il tragitto e i momenti di preghiere e di […]

Alla Madonna della Salute, ‘La Passione di Cristo in musica’

In occasione del pellegrinaggio giubilare dei Cavalieri del Santo Sepolcro, sabato 29 marzo alle ore 18, nel santuario della Madonna della Salute, in città vecchia, il ‘Francesco Greco Ensemble’ terrà il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’, con voce narrante. Ne saranno interpreti: Francesco Greco (violino), Daniele Dettoli (tastiera), Antonio Cascarano (basso), Mino […]

In Cattedrale si è celebrato il Giubileo diocesano delle Forze armate, forze di polizia e di pubblica sicurezza

In occasione del precetto pasquale annuale interforze, questa mattina, giovedì 27 marzo, l’arcivescovo Ciro Miniero ha celebrato in Cattedrale anche il Giubileo diocesano delle Forze armate, forze di polizia e di pubblica sicurezza. Pubblichiamo le foto dell’evento a cura del Comando interregionale Marittimo Sud  
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
31 Mar 2025