Le nostre chiese giubilari

Santuario Madonna della Mutata in Grottaglie

20 Dic 2024

Tra tutte le chiese extraurbane grottagliesi, emerge, per importanza storica e devozionale, la Chiesa di Santa Maria della Mutata che il 1 aprile 1954, l’arcivescovo di Taranto, Mons. Ferdinando Bernardi  elevò alla dignità di Santuario diocesano.

Esso è posto a circa 6 km sulla strada che da Grottaglie porta a Martina.

 

La Chiesa, dedicata alla Vergine Assunta, è importante, non solo per i grottagliesi, ma anche per gli abitanti dei paesi vicini. La domenica in Albis e il 15 agosto, festa dell’Assunta, molti accorrono per venerarla.

L’appellativo di Mutata è da riferirsi a un fatto prodigioso accaduto nel 1359: vi era un contrasto tra i grottagliesi e i martinesi circa il possesso della Chiesa; l’immagine della Madonna dipinta sulla parete a sud guardava verso Martina, per cui i martinesi ne vantavano diritto di possesso; ma un giorno la stessa immagine fu trovata dipinta sulla parete a nord: guardava verso Grottaglie. Per questo evento miracoloso il Santuario è intitolato a Santa Maria della Mutata. Su tale ricostruzione esistono, però, diversi dubbi e opinioni.

La facciata è in tre sezioni: le due laterali hanno due finestre. Sulla sezione di sinistra sorge l’edicola campanaria con due archi ove sono sospese le campane. La sezione centrale è animata da cinque lesene sulle quali si sviluppa un frontone triangolare con interruzione al vertice, nella quale si innesta una croce greca. Nella lesena di mezzo troviamo la porta di entrata al Santuario e una nicchia con il simulacro della Vergine della Mutata.

La navata centrale è formata da tre campate con volte a crociera. Essa termina con il Crocifisso del XV secolo, ai lati due piccole pitture della passione di Gesù. Nella navata laterale, a sinistra, si eleva il primo altare e a destra s’innalza l’altare con la statua di San Giuseppe con Gesù. L’altare della Mutata s’innalza sotto l’arco estremo del braccio della croce. La volta del tempio è vivacemente affrescata da un ignoto pittore locale.

 

La cupoletta dell’altare di Maria rappresenta la Sua apoteosi. Nei ventagli sono dipinti i quattro evangelisti, nella calotta la Vergine in preghiera mentre riceve la corona da Dio Padre e dal Divino Figlio, lo Spirito Santo volteggia sotto forma di colomba. Segue sotto la terza  campata l’altare dedicato a San Cataldo e a San Francesco De Geronimo.

Il pavimento maiolicato è un manufatto dei figuli locali.

Il Santuario è stato affidato di recente dalla curia arcivescovile alle cure pastorali dei Padri Minimi di Grottaglie.

 

MANÙ DEL GIUBILEO

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Giubileo2025

Il pellegrinaggio della vicaria Paolo VI alle chiese giubilari di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo

Ripercorrere la giornata del 29 marzo, trascorsa insieme a circa 240 fedeli delle quattro parrocchie della vicaria San Paolo VI, in pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo per l’anno giubilare che stiamo vivendo, è di particolare importanza perché rinsalda interiormente quelle emozioni provate durante il tragitto e i momenti di preghiere e di […]

Alla Madonna della Salute, ‘La Passione di Cristo in musica’

In occasione del pellegrinaggio giubilare dei Cavalieri del Santo Sepolcro, sabato 29 marzo alle ore 18, nel santuario della Madonna della Salute, in città vecchia, il ‘Francesco Greco Ensemble’ terrà il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’, con voce narrante. Ne saranno interpreti: Francesco Greco (violino), Daniele Dettoli (tastiera), Antonio Cascarano (basso), Mino […]

In Cattedrale si è celebrato il Giubileo diocesano delle Forze armate, forze di polizia e di pubblica sicurezza

In occasione del precetto pasquale annuale interforze, questa mattina, giovedì 27 marzo, l’arcivescovo Ciro Miniero ha celebrato in Cattedrale anche il Giubileo diocesano delle Forze armate, forze di polizia e di pubblica sicurezza. Pubblichiamo le foto dell’evento a cura del Comando interregionale Marittimo Sud  
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
31 Mar 2025