Le nostre chiese giubilari

Santuario Madonna delle Grazie in San Marzano

20 Dic 2024

SANTUARIO “MARIA SS. DELLE GRAZIE” – S. MARZANO DI S.G. (TA)

Ci troviamo a San Marzano di San Giuseppe, nel tarantino. La cittadina è notissima per essere “la più grande comunità Arbёreshё d’Italia”, capace di conservare la lingua di chi vi giunse nel XV secolo con i seguaci di Giorgio Castriota Scanderbeg, impegnato nella lotta contro “i turchi infedeli”. Il Santuario Rupestre “Maria Santissima delle Grazie” è situato a 3 km dal centro abitato, sulla S.P. per Grottaglie e rientrante nel territorio della Parrocchia San Carlo Borromeo. Come spesso accade per edifici di così antica origine, le notizie riguardanti il Santuario Rupestre sono rare e spesso confuse. Una leggenda narra di una contesa sul luogo sacro tra gli abitanti di San Marzano e quelli di Grottaglie, che si risolse in favore dei sammarzanesi perché era verso il “katundo” (trad: “paese” nell’antica lingua Arbёreshё ancora parlata dagli abitanti del posto) il luogo verso cui erano rivolti gli occhi della Vergine. Con tutta probabilità, il Santuario, fu luogo di vita e di preghiera di una comunità di Monaci Basiliani provenienti dall’antica Asia Minore e vissero in quei siti naturali, che adattarono a chiesa, dal IX al XIII secolo. Dell’originaria decorazione pittorica oggi rimangono solo tre affreschi di chiara matrice bizantina: una “Santa Barbara” del XIII secolo, raffigurata secondo schema iconografico simile a quello di altre chiese rupestri nel tarantino; un “San Giorgio” di epoca più tarda ma ancora legato a modelli della pittura bizantina; ed una “Vergine con Bambino” del XIII secolo.

Situata sull’altare centrale, la Vergine in trono sorregge con il braccio sinistro il Bambino (anziché col destro come generalmente si riscontra dall’iconografia bizantina); il volto della Vergine, in particolare, è mirabile per la nobiltà dei lineamenti e la tristezza ipnotica del suo sguardo. Ogni anno, in questo sacro luogo, la comunità sammarzanese, giorno 01 e 02 Luglio, vive un momento di festa e di celebrazioni in onore di Maria Santissima delle Grazie, compatrona della cittadina albanofona, oltre che il 15 Agosto, Solennità dell’Assunzione di Maria Santissima, entrambe caratterizzati da un lungo pellegrinaggio che parte alle prime luci dell’alba, dalla Chiesa Madre sino al Santuario Rupestre, durante il quale prendono parte i vari gruppi, associazioni e confraternite parrocchiali e numerosi fedeli provenienti anche da comuni limitrofi. Il sammarzanese, è fortemente devoto di quel luogo, proprio per il paesaggio caratteristico ma soprattutto per l’intimità che si viene a creare, per il suggestivo raccoglimento che spinge il fedele a recarsi “da Lei”, a cercare conforto tra le sue braccia, proprio come Lei sorregge e indica il Bambino.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Giubileo2025

Il pellegrinaggio della vicaria Paolo VI alle chiese giubilari di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo

Ripercorrere la giornata del 29 marzo, trascorsa insieme a circa 240 fedeli delle quattro parrocchie della vicaria San Paolo VI, in pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo per l’anno giubilare che stiamo vivendo, è di particolare importanza perché rinsalda interiormente quelle emozioni provate durante il tragitto e i momenti di preghiere e di […]

Alla Madonna della Salute, ‘La Passione di Cristo in musica’

In occasione del pellegrinaggio giubilare dei Cavalieri del Santo Sepolcro, sabato 29 marzo alle ore 18, nel santuario della Madonna della Salute, in città vecchia, il ‘Francesco Greco Ensemble’ terrà il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’, con voce narrante. Ne saranno interpreti: Francesco Greco (violino), Daniele Dettoli (tastiera), Antonio Cascarano (basso), Mino […]

In Cattedrale si è celebrato il Giubileo diocesano delle Forze armate, forze di polizia e di pubblica sicurezza

In occasione del precetto pasquale annuale interforze, questa mattina, giovedì 27 marzo, l’arcivescovo Ciro Miniero ha celebrato in Cattedrale anche il Giubileo diocesano delle Forze armate, forze di polizia e di pubblica sicurezza. Pubblichiamo le foto dell’evento a cura del Comando interregionale Marittimo Sud  
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
31 Mar 2025