Le nostre chiese giubilari

Santuario Nostra Signora di Lourdes in Pulsano

20 Dic 2024

INIZIATIVE DELLA CHIESA GIUBILARE

 

Catechesi di don Gianni Caliandro a Pulsano

 

 

 

 

 

Madonna di Lourdes: le ‘quindici visite’ a Pulsano
Madonna di Lourdes: le ‘quindici visite’ a Pulsano

 

Domenica 26 gennaio alle 19 nella chiesa Santa Maria La Nova di Pulsano, ci sarà un concerto Mariano in cui, attraverso otto brani, si proporranno le “Ave Maria” nella storia. Interverrà anche Giacomo Travisani, ideatore e autore del logo del giubileo 2025, che ce ne illustrerà il significato.

 

CENNI STORICI DELLA CHIESA GIUBILARE

Inaugurata nel 1858, la chiesa madre presenta un impianto neoclassico a tre navate con transetto terminante nella parte destra in un cappellone e una facciata in carparo in tonalità ocra, con sei lesene in stile ionico e un timpano triangolare con lunetta interna. Nel 1959 la chiesa fu colpita da un incendio, in seguito al quale si procedette alla decorazione delle volte con stucchi colorati a finto marmo, cornici di gesso e immagini circolari di santi ad opera dell’artista tarantino Francesco Carrino.

Al di sopra dell’altare centrale marmoreo spicca la statua della patrona, la Madonna dei Martiri, in legno dorato risalente almeno al 1685. La devozione verso la Madonna dei Martiri è sicuramente successiva ma direttamente legata all’assedio turco di Otranto (1480) in cui morì, tra gli altri, un drappello di giovani volontari pulsanesi accorsi in difesa della cristianità e delle coste pugliesi guidati da Giovanni Antonio De Falconibus, figlio di Marino, feudatario della Terra di Pulsano e promotore della costruzione del castello. Il 12 maggio 2013 papa Francesco ha canonizzato gli 813 martiri di Otranto e, dal successivo settembre, in chiesa si conserva stabilmente una reliquia consistente in un pezzo di osso di uno dei martiri inserito in una teca di legno, donato dal vescovo di Otranto, città con la quale, tra l’altro, Pulsano è gemellata.

 

 

 

 

 

 

Al lato destro del presbiterio, vi è la cappella dedicata all’altro patrono, San Trifone martire il cui culto si diffuse in paese in seguito alla sua benevola intercessione verso la popolazione che era travolta da un’epidemia tra la fine del 1810 e gli inizi del 1812 e che stava causando centinaia di decessi. Inoltre, vi è una grande riproduzione della grotta di Lourdes realizzata nel 1933 per volere del medico pulsanese Egidio Delli Ponti in seguito alla propria miracolosa guarigione da un tumore, le cui spoglie riposano all’inizio della navata sinistra. Dal febbraio 1948 la chiesa fu proclamata Santuario Mariano Diocesano dall’arcivescovo tarantino Ferdinando Bernardi e da allora è meta di pellegrinaggio in occasione della ricorrenza delle celebrazioni della Madonna di Lourdes (11 febbraio).

Sulle pareti laterali sono custodite le immagini dei santi più venerati del Salento, realizzate in cartapesta dai più famosi artisti leccesi del XX secolo, tra cui Luigi Guacci e Raffaele Caretta. Nel 1979 fu costruito un campanile con 8 campane e un orologio quadrifacciale della ditta Giannattasio di Salerno.

 

 

 

 

MENÙ DEL GIUBILEO

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Giubileo2025

Il pellegrinaggio della vicaria Paolo VI alle chiese giubilari di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo

Ripercorrere la giornata del 29 marzo, trascorsa insieme a circa 240 fedeli delle quattro parrocchie della vicaria San Paolo VI, in pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo per l’anno giubilare che stiamo vivendo, è di particolare importanza perché rinsalda interiormente quelle emozioni provate durante il tragitto e i momenti di preghiere e di […]

Alla Madonna della Salute, ‘La Passione di Cristo in musica’

In occasione del pellegrinaggio giubilare dei Cavalieri del Santo Sepolcro, sabato 29 marzo alle ore 18, nel santuario della Madonna della Salute, in città vecchia, il ‘Francesco Greco Ensemble’ terrà il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’, con voce narrante. Ne saranno interpreti: Francesco Greco (violino), Daniele Dettoli (tastiera), Antonio Cascarano (basso), Mino […]

In Cattedrale si è celebrato il Giubileo diocesano delle Forze armate, forze di polizia e di pubblica sicurezza

In occasione del precetto pasquale annuale interforze, questa mattina, giovedì 27 marzo, l’arcivescovo Ciro Miniero ha celebrato in Cattedrale anche il Giubileo diocesano delle Forze armate, forze di polizia e di pubblica sicurezza. Pubblichiamo le foto dell’evento a cura del Comando interregionale Marittimo Sud  
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
31 Mar 2025