Angelus

La domenica del Papa – Nessun bambino è un errore

foto Vatican media-Sir
23 Dic 2024

di Fabio Zavattaro

Siamo alla vigilia di quell’evento che per il credente è l’inizio della salvezza, un Dio che irrompe nella storia dell’umanità. In questa quarta domenica di Avvento Luca ci parla del Signore che non solo visita il suo popolo ma sceglie di dimorare in mezzo a esso. E sceglie uno sconosciuto villaggio della Palestina, Betlemme, “così piccolo per essere tra i villaggi di Giuda”, come leggiamo nel libro del profeta Michèa; un borgo chiamato a essere il luogo di nascita di colui che “pascerà il suo popolo con la gioia del Signore”. E sarà una giovane e povera ragazza di Nazareth a dare un corpo e un volto all’Emmanuele, Dio con noi. La nascita di Gesù, affermava Benedetto XVI, ci dice che Natale “non è una favola per bambini, ma la risposta di Dio al dramma dell’umanità in cerca della vera pace”.

Già la pace, così difficile da raggiungere in molte parti del mondo. Papa Francesco all’angelus torna a parlare dei conflitti chiedendo che “tacciano le armi e risuonino i canti natalizi”. In Mozambico – “attenzione e preoccupazione” per le notizie che giungono dal paese – verso il cui popolo rinnova il “messaggio di speranza, di pace e di riconciliazione”, auspicando che “il dialogo e la ricerca del bene comune, sostenuti dalla fede e dalla buona volontà, prevalgano sulla sfiducia e sulla discordia”.

Poi l’Ucraina che “continua ad essere colpita da attacchi contro le città, che a volte danneggiano scuole, ospedali, chiese”. Che il Natale possa portare il “cessare il fuoco su tutti i fronti di guerra, in Ucraina, in Terra Santa, in tutto il Medio Oriente e nel mondo intero”. Un pensiero particolare per Gaza, già sabato, parlando alla Curia romana, si era lamentato per il divieto al Patriarca di Gerusalemme dei Latini, cardinale Pierbattista Pizzaballa di visitare il territorio; visita che poi ha potuto compiere nella mattinata di domenica raggiungendo la parrocchia della Sacra Famiglia per una visita di solidarietà e per la celebrazione del Natale. All’angelus papa Francesco dice: “con dolore penso a Gaza, a tanta crudeltà; ai bambini mitragliati, ai bombardamenti di scuole e ospedali… Quanta crudeltà”.

Domenica nella quale i bambini sono in piazza San Pietro con i bambinelli che poi deporranno nel loro presepio, tradizionale benedizione introdotta da papa Paolo VI nel 1969. Parlando dalla cappella della Domus Santa Marta, a causa del freddo e dell’indisposizione – “dispiace non essere con voi in piazza, ma sto migliorando e si devono prendere delle precauzioni” – ha detto di avere con sé il bambinello che gli ha regalato l’arcivescovo di Santa Fé fatto dagli aborigeni ecuadoriani e ha ringraziato i bambini per “questo gesto semplice ma importante. Benedico di cuore tutti voi, i vostri genitori, i nonni, le vostre famiglie. E per favore non dimenticatevi dei vostri nonni. Che nessuno rimanga solo in questi giorni”.

Già prima della preghiera mariana e della benedizione aveva fatto riferimenti ai bambinelli, chiedendo ai fedeli “ringrazio il Signore perché si è fatto uomo come noi, per condividere in tutto, eccetto il peccato, la nostra esistenza? Io lodo il Signore e lo benedico per ogni bambino che nasce? Quando incrocio una mamma in dolce attesa, sono gentile? Sostengo e difendo il valore sacro della vita dei piccoli fin dal loro concepimento nel grembo materno?”

Parole a conclusione della riflessione sul testo di Luca e sull’incontro tra Maria e Elisabetta “due donne felici per il dono straordinario della maternità”. Gioia che “potrebbe sembrare lontana dalla esperienza di tutte le persone”, afferma ancora il vescovo di Roma. Ma il messaggio che l’evangelista vuol darci, a pochi giorni dal Natale, “è diverso”, ovvero ci chiede di “contemplare i segni prodigiosi dell’azione salvifica di Dio” e di “riconoscere la sua presenza e il suo amore vicino a noi, ad esempio nel dono di ogni vita, di ogni bambino, e della sua mamma. Il dono della vita”, perché “nessun bambino è un errore”.
In questi giorni di festa “ricordiamoci – afferma il Papa – di esprimere sentimenti di gioia ogni volta che incontriamo una madre che porta in braccio o in grembo il suo bambino”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Francesco

Le condizioni di papa Francesco sono in lieve miglioramento

“La situazione clinica di papa Francesco resta stazionaria, come confermato dalle analisi del sangue dei giorni scorsi, che risultano nella norma”: così la sala stampa della Santa sede descrive le condizioni di salute del Papa, al decimo giorno di convalescenza a Casa Santa Marta. Nei giorni scorsi – informa ancora la sala stampa – il […]

L'angelus di papa Francesco per la quarta domenica di Quaresima

“Viviamo questa Quaresima, tanto più nel Giubileo, come tempo di guarigione. Anch’io la sto sperimentando così, nell’animo e nel corpo”: lo scrive papa Francesco nel testo preparato per l’angelus della IV Domenica di Quaresima, sottolineando che “la fragilità e la malattia sono esperienze che ci accomunano tutti; a maggior ragione, però, siamo fratelli nella salvezza […]

Il messaggio di papa Francesco letto nell’udienza generale di mercoledì 26 marzo

Quella di Gesù alla Samaritana “è come una dichiarazione d’amore”: a una donna “alla quale secondo gli schemi culturali non avrebbe dovuto neppure rivolgere la parola, regala la rivelazione più alta: le parla del Padre, che va adorato in spirito e verità”. Lo spiega il Papa, nel testo preparato per la catechesi dell’udienza di oggi, […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025