Natale a Taranto

La processione a mare della notte della vigilia di Natale

foto Pasquale Reo
23 Dic 2024

di Angelo Diofano

Ritorna la processione a mare di Gesù Bambino della notte della vigilia di Natale, organizzata dalla basilica cattedrale di San Cataldo e dalla confraternita SS. Trinità dei Pellegrini. Alle ore 22 circa dalla chiesa di San Giuseppe, in via Garibaldi (la “marina”)  il bambinello sarà accompagnato dalle confraternite della città vecchia e dalla banda musicale “Santa Cecilia” diretta dal m° Giuseppe Gregucci percorrendo via Garibaldi, piazza Fontana, il ponte di pietra fino a piazzale Democrate. Quindi, un breve momento di riflessione e di preghiera,  seguirà l’imbarco sulla motonave messa a disposizione da Kyma Mobilità. Dopo un breve tragitto attraverso Mar piccolo e il canale navigabile, l’approdo sarà alla banchina del castello aragonese, nella cui cappella di San Leonardo si ricomporrà nuovamente il corteo. Accompagnato dai vogatori del ‘Palio di Taranto’ con i remi in spalla, la processione giungerà, attraverso via Duomo, fino alla cattedrale dove, alla mezzanotte, avrà inizio la messa della Notte di Natale presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero.

È possibile richiedere il biglietto gratuito per la traversata a mare alla chiesa di San Giuseppe il 23 dicembre dalle ore 17.30 alle 19.30; per informazioni, inviare mail a: santamariadicostantinopoli@confraternite.taranto.it.

‘U Bammine curcate

Il giorno di Natale alle ore 11 dalla basilica di San Cataldo, al termine della santa messa, avrà luogo l’antica processione de “U Bammine curcate” (Gesù bambino coricato) a cura della confraternita della SS. Trinità dei Pellegrini. Accompagnato dalla banda Santa Cecilia, il bambinello sarà portato per via Duomo, piazza Castello, pendio La Riccia, via Di Mezzo, via Sant’Egidio, via Garibaldi, vico Via Nuova, postierla Via Nuova, piazzetta San Costantino, via Duomo con rientro in basilica.

Durante la medesima giornata, in città vecchia, sante messe si terranno alle ore 9 in San Giuseppe, alle ore 10 in San Cataldo, alle ore 11 in San Domenico e alle ore 11.30 alla Madonna della Salute.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Diocesi

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

La Settimana Santa a Pulsano: un ‘cammino’ di fede e tradizione

Nel cuore del centro storico di Pulsano, l’arciconfraternita del Purgatorio, fondata nel 1687 sotto il titolo della Santissima Vergine Maria del Monte Carmelo, rinnova ogni anno i sacri riti della Settimana Santa. Questi momenti offrono ai fedeli un profondo percorso di riflessione e spiritualità, unendo fede e tradizione in un’esperienza unica. La preparazione ai riti […]

Adorazione eucaristica alla Madonna della Salute

Per ‘Quaresima in città vecchia’, a cura della basilica cattedrale di San Cataldo e delle chiese dell’isola, giovedì 3 alla Madonna della Salute la santa messa sarà celebrata alle ore 18.30, cui seguirà l’adorazione eucaristica con la possibilità di accostarsi al sacramento della Riconciliazione. Essendo il santuario chiesa giubilare ci sarà così l’opportunità di ottenere […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025