Popolo in festa

San Francesco Di Paola, le celebrazioni per la Madonna del Miracolo

foto G. Leva
14 Gen 2025

di Angelo Diofano

“Cari fedeli, in occasione di questo Giubileo, Maria rappresenta non solo un modello da seguire, ma anche una presenza vivente nel cammino di ogni cristiano. Maria guida la Chiesa in questo cammino terreno in un vero e proprio pellegrinaggio di speranza verso la patria celeste. Ella è la prima discepola, che ha vissuto in pienezza questa condizione, seguendo Gesù durante la sua vita terrena, condividendo la sua passione e morte. Come Maria ha creduto fermamente nelle promesse di Dio, nonostante le difficoltà e le prove, così la Chiesa è chiamata a vivere nella fede e nella speranza le sfide del mondo”: così i padri minimi della parrocchia di San Francesco di Paola, a Taranto, annunciano i festeggiamenti in onore della Madonna del Miracolo, dal 17 al 20 gennaio, in ricordo dell’apparizione mariana avvenuta il 20 gennaio 1842 in Sant’Andrea delle Fratte, a Roma, ad Alfonso Ratisbonne.
Appartenente a una nota e influente famiglia di banchieri, quest’ultimo era un ebreo scettico e razionalista, sempre ostile e beffardo verso il cattolicesimo, in seguito convertitosi e divenuto sacerdote, morto il 6 maggio del 1884 a Ein Kerem (quartiere di Gerusalemme) in concetto di santità.

Nella chiesa di via Anfiteatro, in una cappella laterale un grande quadro raffigura la Madonna del Miracolo, per tutto l’anno destinazione di intenso pellegrinaggio e dove numerose sono state le guarigioni miracolose ottenute dalla sua intercessione.

Le giornate di venerdì 17 e sabato 18 prevedono la santa messa alle ore 8 seguita alle ore 8.30 dall’ufficio delle letture e dall’adorazione eucaristica fino alle ore 10, che riprenderà alle ore 17 con la recita del santo rosario meditato e i vespri.

Venerdì 17 (giornata di preghiera per le vocazioni) alle ore 18.30 la santa messa sarà presieduta da don Simone De Benedittis, vicario parrocchiale alla Sant’Antonio di Taranto, con l’animazione dei terziari dell’ordine dei Minimi.

Sabato 18 (giornata di preghiera per le famiglie) sempre alle ore 18.30, la celebrazione eucaristica sarà presieduta da don Armando Imperato, parroco al Rosario di Talsano, con l’animazione delle famiglie.

Domenica 19 (giornata di preghiera per i sofferenti) sante messe saranno celebrate alle ore 8.30 – 10 – 11.30; alle ore 17, adorazione eucaristica con santo rosario meditato e  i vespri; alle ore 18.30 la santa messa sarà presieduta da don Simone De Benedittis, vicario parrocchiale alla Sant’Antonio di Taranto, con l’animazione dei ministri straordinari dell’Eucarestia.

Lunedì 20, festa della Madonna del Miracolo, santa messa alle ore 8, seguita dall’ufficio delle letture e dall’adorazione eucaristica silenziosa fino alle ore 10; alle ore 11.30 recita del santo rosario e a mezzogiorno la supplica, con il bacio alla reliquia mariana costituita da un frammento della tovaglia d’altare dove si poggiò la Vergine Maria nell’apparizione del 20 gennaio 1842 a Roma; alle ore 17, santo rosario meditato e vespri; infine alle ore 18.30 santa messa presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Arciconfraternita del Carmine, messa di ringraziamento

Domenica 27 aprile alle ore 18.30 nella chiesa del Carmine l’arciconfraternita del Carmine farà celebrare alle ore 18.30 la santa messa di ringraziamento, presieduta dal padre spirituale mons. Marco Gerardo, con i partecipanti al pio pellegrinaggio agli altari della reposizione e alla processione dei Sacri Misteri; alla conclusione si terrà la cerimonia di consegna della […]

Annullata la processione di Gesù Risorto

In seguito al lutto per la scomparsa del Santo padre Francesco, la confraternita dell’Immacolata rende noto che non si terrà la processione di Gesù Risorto per le vie della città vecchia, che avrebbe dovuto aver luogo domenica mattina, 27 aprile. Pertanto ci si ritroverà come al solito nella medesima giornata di domenica, alle ore 11.30, […]

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
25 Apr 2025