Presentato dal Museo nazionale il programma “Domeniche in concerto – Musica e Aperitivo”

È stato presentato, nel Museo archeologico MarTA, il programma annuale di concerti e appuntamenti di approfondimento: “Un anno di concerti al MArTA – Domeniche in concerto – Musica e Aperitivo”. Un programma singolare del Museo tarantino che, insieme all’associazione Le Corti di Taras e in collaborazione con LA Chorus, contraddistinguerà l’offerta culturale e di fruizione del MarTA.
A presentare i 12 appuntamenti con la rassegna delle Domeniche in concerto, nella sala degli incontri del museo sono stati la direttrice del MArTA, nonché curatrice scientifica dei percorsi, Stella Falzone e il direttore artistico della rassegna, il maestro Pierfrancesco Semeraro.
“Il simposio racchiude in sé valori che vanno ben oltre la piacevole condivisione di musica e vino, e già partire dall’VIII secolo a.C. il simposio si consacra anche come momento dal forte significato di confronto sociale, politico e di arricchimento culturale. – Ha detto la direttrice Stella Falzone che ha aggiunto – Va da sé che gli appuntamenti con la musica, il teatro o la danza all’interno del museo, non sono altro che fruizioni educative più ampie che attraverso il linguaggio dell’arte ci mettono in contatto diretto con le civiltà del passato e la nostra stessa identità culturale”.
12 appuntamenti
La musica proposta nei 12 appuntamenti, a partire da domenica 26 gennaio fino a domenica 14 dicembre 2025, è un meltin-pot di generi differenti. Si parte dal jazz, al flamenco, al funky e alla world music del primo appuntamento con il pianista, organista e compositore pugliese Vincenzo Cipriani. Seguirà un altro “talento nostrano” quello del pianista jazz Mario Rosini, passando per la sofisticata tecnica d’ingegneria acustica e di estrapolazione della voce, che consente di ascoltare la voce di Maria Callas. Mentre il trio di “Vissi d’arte, vissi per Maria”, suona dal vivo in perfetta sincronia.
“In uno dei musei con maggiore presenza di reperti antichi provenienti dal mondo della musica o collegati ad esso, questo programma in 12 tappe consente di toccare accenti differenti ogni volta. E insieme alla musica scoprire addirittura la rilettura di grandi classici come l’Otello che, se raccontato da Shakespeare, è una tragedia, se raccontato da Verdi è un melodramma e se raccontato da un’attrice come Marina Massironi è un’ora e mezza di musica, parole e sorrisi”. Come conferma il direttore artistico della rassegna, Pierfranco Semeraro.
Un anno di concerti, dunque, con musica operistica, da camera, jazz, gospel, corale e pop, abbinata a percorsi di approfondimento alla collezione permanente del MArTA e un aperitivo da gustare insieme tra il Chiostro e la Temporary Art del Museo archeologico nazionale di Taranto.
La visita, abbinata al concerto e all’aperitivo ha un costo di 10 euro e per ogni appuntamento è acquistabile a partire dal 20 gennaio sulla piattaforma www.vivaticket.com o nella sede de Le Corti di Taras in via Giovinazzi, 28 (dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
Il programma della rassegna
26/01/2025 Just me, Vincenzo Cipriani Quintet
16/02/2025 Vissi d’arte, vissi per Maria, Ensemble Musica Civica, violino Dino De Palma, violoncello Luciano Tarantino, pianoforte Donato Della Vista, voce Maria Callas, interprete Giampiero Mancini, testo e drammaturgia Roberto D’Alessandro
16/03/2025 Music Anthology, Sebastiano Brusco, Harmoniae Aureae Ensemble
23/03/2025 Buzzing Jars, Brass band: Vinicio Allegrini (tromba e flicorno), Dario Zara (tromba), Lorenzo Panebianco (corno), Luca Mangini (trombone), Claudio Lotti (basso tuba), Pierpaolo Strinna (vibrafono, percussioni), Emanuele Murroni (batteria, percussioni)
13/04/2025 Ma che razza d’Otello, Marina Massironi – Monica Micheli (arpa)
27/04/2025 Anniversaire…senza prendersi sul serio, Ensemble Cécile, Testo e voce – Stefano Valanzuolo
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

