Eventi culturali in città

Le malefatte ai danni del Sud in ‘Meglio soli’ di Pino Aprile e Luca Antonio Pepe

17 Gen 2025

Stasera, venerdì 17 gennaio, alle ore 18, nel salone degli specchi di palazzo di città, si terrà la presentazione del libro di Pino Aprile e Luca Antonio Pepe ‘Meglio soli’, organizzato dal prof. Dante Roberto, compositore e docente al conservatorio G. Paisiello di Taranto, e dalla dott.ssa Miriam Tripaldi, già docente di storia della musica e storia della civiltà russa alla University of Chicago e di drammaturgia musicale all’Università di Bari, con il patrocinio del Comune e dell’Università degli Studi di Bari. Attualmente l’opera è al quarto posto nella classifica dei libri che trattano materie politico-governative ed è tra le più vendute nell’ambito delle tematiche sociologiche. “Nel libro – riferiscono gli autori Aprile e Pepe – diamo un assaggio dei metodi, dei trucchi, dei furti con cui si sottraggono risorse e opere pubbliche al Sud, per favorire le sole regioni del Nord. Il testo smaschera per la prima volta in assoluto alcuni trucchetti contabili, usati negli ultimi 20 anni per fregare il Mezzogiorno. Nel silenzio generale sono stati sottratti quasi 1000 miliardi negli ultimi 25 anni e noi lo abbiamo dimostrato”. Pino Aprile, giornalista e scrittore, già vicedirettore di Oggi e direttore di Gente, meridionalista pluripremiato ed autore, fra gli altri libri, dell’importante e provocatorio ‘Terroni’, insieme a Luca Antonio Pepe, economista e legislativo parlamentare, dialogheranno con Miriam Tripaldi. Al tavolo dei relatori parteciperà, come ospite degli autori, Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, mentre fra il pubblico non mancheranno politici locali e nazionali. “L’evento ha l’obiettivo di stimolare una discussione costruttiva sulle prospettive future per il Sud Italia, che non deve essere visto come un problema, ma come la soluzione per rilanciare l’intero Paese: solo un Mezzogiorno in crescita può far ripartire l’Italia”, ribadiscono gli autori del nuovissimo libro edito da Mondadori. Non solo un’analisi storica, dunque, ma anche una disamina delle condizioni e dei problemi che continuano a spaccare in due l’Italia. In tempi in cui si discute di autonomia differenziata e di ripartizione di potere regionale, l’evento offre un’occasione quanto mai utile per affrontare temi urgenti ed attuali.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
01 Apr 2025