Ricorrenze

Giornata della memoria: lunedì 27 la celebrazione delle Acli di Taranto

23 Gen 2025

“La memoria è necessaria, dobbiamo ricordare perché le cose che si dimenticano possono ritornare: è il testamento che ci ha lasciato Primo Levi”: queste parole di Mario Rigoni Stern sono la traccia che le Acli provinciali di Taranto hanno voluto seguire per celebrare la Giornata della Memoria e per tramandarne il significato alle generazioni più giovani, ad ottant’anni esatti dall’apertura dei cancelli di Auschwitz e dalla liberazione degli ebrei sopravvissuti.
Per la mattinata di lunedì 27 gennaio, le Associazioni cristiane lavoratori italiani hanno organizzato un cineforum – il cui ingresso è gratuito – con la visione di “Sobibor – La grande fuga”, un film sulla Shoah del 2018 di Konstantin Jur’evič Chabenskij, nell’auditorium Bellarmino (in corso Italia 184, a Taranto).
“Abbiamo pensato di coinvolgere – dice il vicepresidente delle Acli, Fabiano Biallo, che ha organizzato la commemorazione – quattro classi di diversi istituti superiori della nostra provincia. Siamo molto contenti che la nostra proposta sia stata accolta con entusiasmo e immediatezza dai dirigenti scolastici a cui abbiamo spedito il nostro invito, nei mesi scorsi. È fondamentale tenere la memoria, attraverso i nostri ragazzi, di ciò che è accaduto: questo principio vale sempre, ma soprattutto in momenti come questi nei quali, in tutt’Europa, spirano venti che richiamano alla xenofobia e all’intolleranza verso qualsiasi diversità”.
L’evento prevede la proiezione del film (di circa due ore) e un successivo dibattito di circa un’ora alla presenza del presidente Anpi di Taranto, Riccardo Pagano, della docente in Pedagogia generale e sociale del Dipartimento jonico di Studi giuridici dell’Università di Bari, Adriana Schiedi, e del ricercatore in Pedagogia generale e sociale del Dipartimento jonico di Studi giuridici dell’Università di Bari, Pierluca Turnone.
I ringraziamenti finali saranno affidati al presidente provinciale delle Acli, Giuseppe Mastrocinque.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025