Città

Comune: gli asili restano comunali Netto “no” al dissalatore sul Tara

03 Feb 2025

di Silvano Trevisani

Non saranno privatizzati gli asili nido comunali: è questa la conclusione cui la giunta comunale è pervenuta a seguito della riunione tecnica, l’ennesima, svoltasi a Palazzo di Città. Sarà, invece, avviata la sperimentazione di due sole nuove sezioni private previste in consegna nei prossimi mesi.

Inoltre il Consiglio comunale, nella seduta monotematica svoltasi oggi, ha approvato una mozione che esprime la contrarietà della città alla realizzazione del dissalatore sul fiume Tara e impegna il sindaco a farsene interprete.

Questi i due fatti principali che si registrano sul fronte comunale.

Asili nido

Iniziamo dagli asili nido. La riunione, cui hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco Rinaldo Melucci, il dirigente alla programmazione economico-finanziaria, Simone Simeone, e la presidente della commissione consiliare, Patrizia Mignolo, ha espresso l’orientamento di non privatizzare gli asili, in vista della prossima convocazione delle parti sociali.

La decisione, che segue alla mobilitazione di operatori, famiglie e sindacati contrari alla privatizzazione comporterà, secondo Melucci, “grandi sacrifici” per preservare il patrimonio degli asili gestiti dal pubblico e la relativa dotazione organica.

L’amministrazione sta lavorando a una variazione di bilancio di una certa rilevanza e ad un emendamento degli indirizzi programmatici. “Pensiamo perciò – conferma il primo cittadino – di poter confermare che per l’esercizio in corso l’amministrazione non procederà con la devoluzione ai privati delle nove strutture esistenti, ma con la sperimentazione riferibile alle sole due nuove strutture previste in consegna nei prossimi mesi”. Melucci lamenta strumentalizzazioni e invettive “che non tengono in alcun conto le difficoltà oggettive della spesa dell’Ente e gli equilibri raggiunti a favore della comunità in tanti settori critici”. E avvisa che si potrebbero creare altre criticità e altre scelte impegnative nel corso dell’anno in materia del bilancio.

Ad ogni modo, attraverso ulteriori misure di ricognizione e rafforzamento delle entrate, ovvero attraverso le opportunità offerte dalla progettazione europea, confidiamo di entrare in una stagione più favorevole”.

Dissalatore

Nel pomeriggio, inoltre, si è registrato il consenso quasi unanime del Consiglio comunale (nell’immagine una foto di repertorio), con 17 voti su 18 presenti e votanti, nella seduta monotematica, sulla mozione che impegna sindaco e giunta sul dissalatore sul fiume Tara. Dopo un ampio dibattito, che ha vissuto anche momenti di tensione, è stata approvata la mozione che “impegna il sindaco e la giunta a opporsi al progetto di installazione del dissalatore, adoperandosi in tutte le sedi istituzionali per bloccarne la realizzazione; a richiedere alla Regione di valutare siti alternativi, a supportare le associazioni ambientaliste che si battono per la difesa del fiume Tara e a informare periodicamente il consiglio sull’evolversi della vicenda”.

La mozione impegna, inoltre, il Comune a ricorrere eventualmente al Tar contro la decisione della Regione ma anche a lavorare per la redazione di un progetto per un parco dei fiumi carsici del comprensorio, comprendente, oltre al Tara, i fiumi: Galeso, Cervaro, Patemisco e Lenne, in coordinamento con il Parco delle gravine e quello del Mar Piccolo

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Mons. Baturi (Cei): “Nel Mediterraneo lacerato da discordie e conflitti, chiamati a trasformare il dolore in speranza”

“Francesco chiede di trasformare i segni dei tempi, in segni di speranza. I segni dei tempi sono quelli di un Mediterraneo lacerato da discordie e da conflitti. Abitare questo tempo con la cura significa trasformare ciò che altrimenti sarebbe un motivo di dolore, in un motivo di speranza che comincia da noi”: così mons. Giuseppe […]

Una raccolta di firme in città per dire no al dissalatore al fiume Tara

“Salviamo il fiume Tara!”. Questa la parola d’ordine con la quale l’Anta, Associazione nazionale per la tutela dell’ambiente, una delle associazioni che assieme agli enti locali si oppongono con decisione alla realizzazione del dissalatore, lancia una raccolta di firme. Lo fa per dire “no” al dissalatore e rispondere così al progetto dell’Acquedotto pugliese. Non sono […]
Hic et Nunc

Francesco: “Vita di milioni di bambini segnata da povertà, guerra, sfruttamento”

“Ancora oggi, la vita di milioni di bambini è segnata dalla povertà, dalla guerra, dalla privazione della scuola, dall’ingiustizia e dallo sfruttamento”: lo ha detto il papa, nel discorso di apertura del Summit internazionale sui diritti dei bambini, intitolato “Amiamoli e proteggiamoli”, organizzato dal Pontificio Comitato per la Giornata mondiale dei bambini. “I bambini e […]

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero per San Giovanni Bosco

Nella serata di venerdì 31 gennaio, la parrocchia intitolata a San Giovani Bosco ha accolto festosamente l’arcivescovo mons. Ciro Miniero per la celebrazione della santa messa solenne in memoria del santo patrono dei giovani. Una foltissima e festosa assemblea (con fedeli assiepati anche sul sagrato), con rappresentanze di tutte le realtà parrocchiali e, ovviamente con […]
Media
03 Feb 2025