Eventi culturali in città

Stefano Zamagni e l’economia civile

Il noto economista sarà a Taranto, nella Cittadella delle Imprese, mercoledì 5 partire dalle ore 9.30

Stefano Zamagni - foto Siciliani Gennari-Sir
03 Feb 2025

Mercoledì 5 febbraio, il Centro di cultura per lo sviluppo G. Lazzati aps, la Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, l’Istituto superiore di scienze religiose metropolitano S. Giovanni Paolo II e l’Università Aldo Moro di Bari –  dipartimento jonico sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture – ospitano il noto economista Stefano Zamagni, docente emerito dell’Università di Bologna e già presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, nel convegno: ‘Economia civile: nuovi sviluppi per nuovi scenari’.

L’evento si terrà a partire dalle ore 9.30 nella sala Resta della Cittadella delle imprese di Taranto. L’occasione è  la recentissima pubblicazione del secondo volume del Dizionario di economia civile – nuovi sviluppi (editrice Città Nuova – Ecra), ma l’incontro con Zamagni ha una motivazione più grande e più impegnata: il professore, autore di numerose pubblicazioni sull’economia civile, è esempio per un gran numero di economisti ed è il rianimatore di un albero antico, di una tradizione che affonda le sue radici nell’umanesimo medievale delle grandi esperienze sociali sia francescane che benedettine e che grazie ad Antonio Genovesi, espressione dell’illuminismo napoletano, sfocia nel grande ‘pensiero meridiano’ del sapere e del fare economia. Economia non nella visione riduttiva dell’uomo economico, ingabbiato nel  mero profitto, ma l’uomo, il cives, alla ricerca della pubblica felicità. La persona al centro, la persona vissuta e coltivata nella ricchezza delle relazioni e delle capacitazioni che fanno la storia e relativizzano il mero progressismo.

C’è grande attesa per il convegno, che vedrà Emanuele Di Palma, presidente della Bcc San Marzano di San Giuseppe, Francesco Moliterni, docente Dipartimento jonico Uniba e don Antonio Panico – docente Issrm San Giovanni Paolo II dialogare con Zamagni sull’economia civile che, nella sua storia di luoghi e di concreto quotidiano vivente diventa la verifica, oggi, della qualità dello sviluppo; è l’antidoto unico ad ogni violenza della multi-nazionalità arrogante, della mega-economia in presuntuosa alleanza di ipotesi ibride con la tecnologia per un post umanesimo incombente. Si parlerà anche di contemporaneità, territorio e globalizzazione.
Da tempo il Centro di Cultura G. Lazzati con la Camera di commercio di Brindisi-Taranto, porta innanzi questa sfida e non solo nell’aggiornamento di sapere e di visione, ma anche nella realtà della cura del territorio, spesso vittima della crescita senza sviluppo.

L’evento inizierà con i saluti di Paolo Pardolesi, direttore Dipartimento jonico Uniba e di don Francesco Nigro, direttore Issrm San Giovanni Paolo II.
L’introduzione è affidata a Vincenzo Cesareo, presidente Camera di commercio Brindisi-Taranto, mentre le conclusioni a Domenico Maria Amalfitano, presidente del Centro di cultura per lo sviluppo G. Lazzati aps. La moderazione dei lavori sarà a cura di Claudia Sanesi – segretaria generale  f.f. Camera di commercio Brindisi-Taranto.

Sarà possibile seguire il convegno anche in streaming sul canale YouTube della camera di commercio Brindisi-Taranto:

https://www.youtube.com/@cameradicommerciobrta

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025