Solidarietà

Fino al 10 febbraio le Giornate di raccolta del farmaco

05 Feb 2025

di Angelo Diofano

In 66 farmacie Taranto e provincia si svolgerà dal 4 al 10 febbraio (come in tutt’Italia) la 25ª edizione delle Giornate di raccolta del farmaco. L’elenco degli esercizi aderenti è consultabile su www.bancofarmaceutico.org.

Servono, soprattutto, antinfluenzali e medicinali pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti.

Quanto raccolto servirà a sostenere  39 realtà benefiche del territorio jonico che hanno espresso un fabbisogno di circa 15.000 confezioni di farmaci; nel 2024 sono state raccolte 8.419 confezioni (pari a un valore di 68.172 euro) che hanno aiutato gli assistiti di 36 enti di Taranto e provincia.

I farmaci raccolti complessivamente in tutt’Italia nel 2024 ammontano a 588.013 confezioni, pari a un valore di 5.182.368 euro che saranno consegnati a più di 2.000 realtà benefiche che si prendono cura di almeno 436.000 persone in condizione di povertà sanitaria, offrendo gratuitamente cure e medicine.

L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di 20.000 farmacisti (titolari e non) che oltre a ospitare le Giornate per la raccolta del farmaco, le sostengono con erogazioni liberali.

La raccolta è supportata da Rai per la sostenibilità – EsgMediafriendsLa7Sky per il socialeWarner Bros. Discovery Pubblicità Progresso.

“Donare un farmaco è essenziale per migliaia di famiglie che si trovano in gravi difficoltà, perché contribuisce a restituire loro speranza e la possibilità di curarsi; è un gesto semplice che ci fa partecipare della vita di chi ha bisogno, ricordandoci ciò che ci rende davvero umani. «I poveri hanno ancora molto da insegnare, perché in una cultura che ha messo al primo posto la ricchezza e spesso sacrifica la dignità delle persone sull’altare dei beni materiali, loro remano contro corrente evidenziando che l’essenziale per la vita è ben altro», ha detto papa Francesco in occasione dell’8. a Giornata mondiale della povertà. Le Giornate di raccolta del farmaco nascono su questo presupposto e lo traducono in azione. Fare del bene ci fa riscoprire la bellezza della gratuità, e ci fa comprendere come attraverso gesti concreti di condivisione e solidarietà possiamo costruire una società più giusta e fraterna” – ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco farmaceutico ets.

“Come ogni anno le farmacie di Taranto e provincia partecipano attivamente alle Giornate di raccolta del farmaco. Un’iniziativa di gran valore finalizzata ad aiutare concretamente coloro che hanno bisogno” ha dichiarato Rossano Brescia, presidente di Federfarma Taranto.

“Il Banco farmaceutico di Taranto, grato per la numerosa partecipazione delle farmacie di Taranto e provincia e per il prezioso e fattivo sostegno di Federfarma Taranto nell’organizzazione delle Giornata di raccolta del farmaco, invita tutti i cittadini a partecipare a questo importante momento di condivisione e gratuità e ringrazia tutti i farmacisti che hanno aderito sostenendo economicamente l’iniziativa e i numerosi volontari che saranno presenti nelle farmacie”, – ha dichiarato Leonardo Tursi delegato provinciale del Banco farmaceutico.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
31 Mar 2025