Salute

‘Autismo e ambiente: correlazioni e buone prassi’, un convegno domani a Taranto

07 Feb 2025

Si terrà, alle ore 17.30 di sabato 8 febbraio, nel salone degli specchi di Palazzo di città di Taranto, l’evento pubblico ‘Autismo e ambiente: correlazioni e buone prassi’, promosso dalla rete di “BES-T Community in Best Practice”, un progetto selezionato da ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

L’evento è coordinato dal partner Centro servizi per il volontariato della Provincia di Taranto, nell’ambito dell’intervento Community e Capacity building, ed è patrocinato dall’Ordine dei medici e vede la collaborazione di Isde medici e ambiente – sezione di Massafra.

Dopo un’apertura in musica a cura del duo SbadAut con Antonio Salvato e Alessandro Cecere, il convegno ‘Autismo e ambiente: correlazioni e buone prassi’, moderato dalla giornalista Paola Casella, sarà aperto dalla responsabile di progetto Lucia Lazzaro che illustrerà il progetto “BES-T Community in Best Practice”, per poi coordinare il tavolo dei relatori durante l’evento; seguirà il saluto di Caterina Buonomo, presidente della coop. sociale Logos, il soggetto responsabile di progetto.

Il convegno vuole rappresentare l’inizio di un percorso di condivisione e confronto con l’intera comunità – istituzioni, stakeholder e terzo settore – di una importante ricerca scientifica pubblicata sulla prestigiosa rivista ‘Nature’.

I risultati dello studio ecologico hanno evidenziato l’insistenza a Taranto e Statte, la cosiddetta ‘area Sin’, del 50 per cento in più di casi di disturbo autistico rispetto al resto della provincia ionica e a quella di Lecce; la ricerca ha confrontato il numero di bambini e di ragazzi nella fascia 6-18 anni con diagnosi e sostegno a scuola.

La ricerca scientifica è stata elaborata da un team di medici ed esperti, tra i quali la dottoressa Annamaria Moschetti (nella foto), pediatra di Isde, presidente della commissione Ambiente dell’Ordine dei medici di Taranto e responsabile dell’Associazione culturale pediatri di Puglia e Basilicata per le malattie dei bambini legate all’inquinamento, che relazionerà al convegno.

Dopo la sua relazione, interverrà il dottor Roberto Lucchini, professore ordinario di Medicina del Lavoro all’Università di Modena e alla Florida International University, nonché coordinatore dello studio Iseia Impatto sulla salute dell’esposizione a inquinanti ambientali che, portato avanti in collaborazione con il Dipartimento di prevenzione della Asl di Taranto, ha evidenziato disturbi neuro comportamentali nei bambini risiedenti nei quartieri più prossimi all’area industriale.

In seguito interverrà la dottoressa Anna Cristina Dellarosa, direttore della Npia e del Dipartimento di salute mentale Asl Taranto.

Sarà Damiano Cecere, presidente dell’associazione ‘Autisticamente’, a presentare le buone pratiche del progetto “BES-T Community in best practice” che, tra l’altro, prevede la definizione di numerosi Progetti di vita, in linea con la nuova legge sulle disabilità, intesi quali strumenti essenziali per la realizzazione degli obiettivi della persona con disabilità, per migliorare le condizioni personali e di salute nei diversi ambiti di vita, facilitandone l’inclusione sociale e la partecipazione nei diversi contesti di vita su base di uguaglianza con gli altri.

Una lettura da “Il Paese di Bellosguardo” a cura della cooperativa teatrale Crest e un aperitivo sociale concluderanno la serata.

Con soggetto responsabile di progetto la cooperativa sociale Logos, il partenariato di “BES-T Community in Best Practice”, comprende Provincia di Taranto, Comune di Taranto, Asl Taranto, IISS Archimede, IC Galilei, ic Vico De Carolis, soc. coop. Crest arl, Centro Servizi per il volontariato della Provincia di Taranto ets, Jonian Dolphin Conservation ets, associazione Autisticamente Aps, Circolaboratorio nomade aps, Associazione Enjoy your Dive, Associazione Pugliese per la Retinite Pigmentosa, La Casa di Sofia, La Coda di Ulisse impresa sociale, Learning Cities Impresa Sociale e ASVAPP.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025