Festival di Sanremo 2025, per Bianca Guaccero è già un successo

Una scommessa vinta in partenza. Un risultato che sa di consacrazione: dopo il trionfo a “Ballando con le stelle”, in coppia con Giovanni Pernice, Bianca Guaccero può salire sul palco dell’Ariston per godersi il suo momento d’oro sfruttandone la scia. La Puglia tifa per l’attrice e conduttrice televisiva che sarà tra le protagoniste del Festival di Sanremo 2025 – la kermesse canora partirà martedì prossimo 11 febbraio, per concludersi il quindici. Simpatica, spigliata e avvenente, nella giusta misura: così la bitontina classe 1981 ha conquistato, negli anni, il grande pubblico. I pugliesi la conoscono a partire dalle sue apparizioni televisive in Mudù. Dal serio al faceto, dalla recitazione alla conduzione passando per il ballo del sabato sera: tante le sfide che si sono succedute. E lei le ha sempre affrontate con impegno e dedizione.
Bianca Guaccero, conduttrice del Primafestival
Il Festival è un appuntamento annuale al quale non ci si può far trovare impreparati. Bianca Guaccero, allora, è stata tra le prime a raggiungere la città dei fiori. Si è detta felicissima ed emozionata. Il suo lavoro partirà già domani otto febbraio: PrimaFestival tornerà con un mix di intrattenimento e spettacolo. La striscia quotidiana affidatale sarà condivisa con Gabriele Corsi. Ogni sera, subito dopo il Tg1 delle 20, PrimaFestival offrirà un racconto esclusivo, per catturare la frenesia che lì si respira, e i retroscena.
Dalla strada al palco
Un programma che ha acceso i riflettori sugli artisti di strada. Lo sta conducendo, in prima serata su Rai2, proprio Bianca Guaccero, affiancata da Nek, il quale aveva già condotto le prime edizioni di questo show. Questa sera il gran finale con eccezionale trasferimento sulla prima rete della televisione pubblica: “Dalla strada al palco” è un varietà che ha conquistato il pubblico. La coppia funziona. Lo spettacolo, pure. Tra i passaggi più significativi, l’omaggio della pugliese a Raffaella Carrà, per la quale la stessa ha sempre avuto una profonda ammirazione. È un sogno che si avvera, per chi ha sempre anelato al grande varietà televisivo, vecchio stile. La televisione invecchia ma non muore. Ne è la riprova lo stesso Festival di Sanremo, giunto all’edizione numero 75.
Gli esordi di Bianca
Facendo un passo indietro, agli albori: oltre al Mudù, alla collaborazione con Uccio de Santis, va ricordata la presenza dell’attrice nel cast di “Terra bruciata”, film del 1999 diretto da Fabio Segatori. Il successo arriva l’anno dopo con Faccia di Picasso di Massimo Ceccarini. Sul piccolo schermo invece, nel 2006, interpreta Assunta Spinta. Poi è Carolina nella serie tv Capri. Seguono altri lavori. Anche un programma televisivo: dal 2018 al 2022 conduce Detto Fatto, intrattenendo il pubblico del pomeriggio su Rai2. Ma prima ancora non possiamo dimenticare il 2008. È l’anno in cui Bianca calca per la prima volta il palco dell’Ariston affiancando nientemeno che Pippo Baudo nella conduzione del Festival di Sanremo: un saggio delle sue doti di presentatrice e intrattenitrice, che negli ultimi anni si sono irrobustite.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

