Giubileo2025

Erri De Luca: “L’asfissia del presente si squarcia con progetti, visioni, utopie”

ph Siciliani Gennari-Sir
10 Feb 2025

di Gigliola Alfaro

‘Spes non confundit’, la speranza non delude (Rm 5,5). Lo scrive papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo 2025, richiamando le parole dell’apostolo Paolo alla comunità cristiana di Roma ed evidenziando che “la speranza è anche il messaggio centrale” del Giubileo, da poco cominciato. “L’imprevedibilità del futuro”, osserva il pontefice ancora nella bolla di indizione del Giubileo, “fa sorgere sentimenti a volte contrapposti: dalla fiducia al timore, dalla serenità allo sconforto, dalla certezza al dubbio. Incontriamo spesso persone sfiduciate, che guardano all’avvenire con scetticismo e pessimismo, come se nulla potesse offrire loro felicità”.
Abbiamo chiesto allo scrittore Erri De Luca cosa pensa della speranza e le sue aspettative per il Giubileo 2025.

foto Ansa-Sir

Da poco è iniziato il Giubileo della speranza, un evento di fede, che ripropone però anche temi molto importanti dal punto di vista sociale e civile. Per lei cos’è la speranza?

Mi sono fatto un’idea negativa della speranza, induce ad aspettare qualche aiuto, un colpo di fortuna, una salvezza dall’esterno. Perciò, la considero passiva e improbabile come l’aspettativa di una vincita al lotto.

Di quale speranza abbiamo bisogno oggi?

Oggi manca e dunque serve il sentimento di appartenenza a una comunità di cittadini. Ci si sente isolati postulanti di una fila davanti allo sportello. Ma ogni volta che quella fila di dispersi riunisce le fibre, si organizza per far valere i propri diritti ecco che rinasce la cittadinanza.

La speranza come si traduce in impegno concreto?

L’impegno è più una necessità che una scelta. Non ci si sveglia al mattino e ci si chiede in cosa impegnarsi. Si è spinti dalle circostanze intorno a dare una risposta, perché ogni avversità, difficoltà, paura è una domanda. Conta nella risposta una disposizione cordiale, un buon sorriso di partenza.

In una società individualista come la nostra, in cui le notizie negative sono tante, dalle guerre ai disastri ambientali, passando per la povertà, chi sono, secondo lei, le persone che più soffrono per la mancanza di speranza di futuro?

Non sono i vecchi a soffrire di mancanza di futuro, sono le nuove generazioni alle prese con una massiccia negazione degli sconvolgimenti climatici. L’accumulo di ritardi e indifferenze da parte dei governi intossica la loro aria e i loro orizzonti.

Come si colma questo deficit di speranza?

L’asfissia del presente si squarcia con i progetti, con le visioni, con le utopie, che significa luoghi che non ci sono ancora. Le società si rinnovano con gli esploratori di soluzioni, con i laboratori, con gli istituti d’arte.

Lo scrittore Erri De Luca a Napoli dove con il cardinale Mimmo Battaglia ha inaugurato Casa Bartimeo, un polo della carità nel cuore di Napoli costruito dalla diocesi insieme ad associazioni di cittadini – ph Ansa-Ciro Fusco

Lunedì 20 gennaio a Napoli il card. Battaglia ha inaugurato ‘Casa Bartimeo’, prima opera segno per il Giubileo in diocesi. In quell’occasione lei ha tenuto una lectio su ‘Giubileo. Libertà, restituzione e riscatto’. Può esistere speranza senza libertà, restituzione e riscatto? E quanto siamo lontani oggi da una vera libertà e da concetti come restituzione e riscatto?

Il Giubileo è una norma scritta nel libro Levitico. Impone il riposo della terra, la libertà per chi ne è privo, la reintegrazione dei beni perduti. È una generale remissione dei debiti. Il Giubileo cristiano è un pellegrinaggio chiesto ai fedeli, un’assemblea lunga un anno. Lo vedo come un tempo di raccoglimento più che di risarcimento del danno provocato alla vita del pianeta.

foto Ansa-Sir

Da un punto di vista laico, ha delle aspettative per l’Anno santo 2025 e quali temi vorrebbe che emergessero durante questo Giubileo?

Alla mia età le aspettative sono ravvicinate. La grande capacità di accoglienza di pellegrini, come quella di profughi della guerra in Ucraina, dimostra che esiste da noi lo spazio materiale e fraterno. Quando si sente dire che non possiamo accoglierli tutti, sappiamo invece che l’abbiamo già fatto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Giubileo2025

Adorazione eucaristica alla Madonna della Salute

Per ‘Quaresima in città vecchia’, a cura della basilica cattedrale di San Cataldo e delle chiese dell’isola, giovedì 3 alla Madonna della Salute la santa messa sarà celebrata alle ore 18.30, cui seguirà l’adorazione eucaristica con la possibilità di accostarsi al sacramento della Riconciliazione. Essendo il santuario chiesa giubilare ci sarà così l’opportunità di ottenere […]

Il pellegrinaggio della vicaria Paolo VI alle chiese giubilari di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo

Ripercorrere la giornata del 29 marzo, trascorsa insieme a circa 240 fedeli delle quattro parrocchie della vicaria San Paolo VI, in pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo per l’anno giubilare che stiamo vivendo, è di particolare importanza perché rinsalda interiormente quelle emozioni provate durante il tragitto e i momenti di preghiere e di […]

Alla Madonna della Salute, ‘La Passione di Cristo in musica’

In occasione del pellegrinaggio giubilare dei Cavalieri del Santo Sepolcro, sabato 29 marzo alle ore 18, nel santuario della Madonna della Salute, in città vecchia, il ‘Francesco Greco Ensemble’ terrà il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’, con voce narrante. Ne saranno interpreti: Francesco Greco (violino), Daniele Dettoli (tastiera), Antonio Cascarano (basso), Mino […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025