Sport

Una preghiera laica: il Taranto resta in prognosi riservata

foto G. Leva
24 Feb 2025

di Paolo Arrivo

Ore di angoscia e di speranza. Sono quelle vissute dalla comunità dei fedeli di tutto il mondo, stretta attorno a papa Bergoglio – ricoverato al Gemelli dal quattordici febbraio, Sua Santità è stato colpito anche da una lieve insufficienza renale. Decisamente meno importante è la partita per la vita che sta giocando il Taranto calcio. Un match comunque importante, se è vero e innegabile che lo sport è volano dell’economia del territorio. Lo è per la città che tra poco più di un anno ospiterà i Giochi del Mediterraneo. E in alcuna disciplina sportiva riesce a eccellere. Il peggio del peggio nel mondo del calcio: il Taranto continua a respirare grazie all’ossigeno ricevuto la scorsa settimana, quando Massimo Giove ha evitato la radiazione saldando gli stipendi e i contributi relativi ai mesi di ottobre e settembre.

Il calcio giocato

L’ultima umiliazione è stata il 7-0 rifilato dal Picerno nella 28esima giornata della serie C – girone C. Commentare queste partite farsa, fare la cronaca, diventa un’operazione dolorosa quanto pleonastica. La tifoseria è esasperata: i più sostengono che non abbia senso proseguire su questa strada. È come tenere una persona in stato vegetativo o in coma permanente. Ma noi abbiamo il dovere di coltivare la speranza: l’auspicio è di ripartire dalla serie D, nella prossima annata, per poi fare ritorno nel professionismo nel giro di due anni. Questo è il piano del presidente in pectore Rinaldo Zerbo. Intanto si continua a giocare. O meglio, gli avversari possono tenersi in allenamento affrontando quel che resta della squadra del Taranto. La prossima passeggiata sarà quella del Crotone sul neutro di Francavilla Fontana – il match è in programma sabato prossimo primo marzo alle ore 17.30. Guardando alle altre pugliesi che disputano regolarmente il campionato, va segnata la vittoria dell’Audace Cerignola che, espugnando anche il campo del Sorrento, ha consolidato il primato.

Un nuovo allenatore per risolvere la crisi del Taranto?

La domanda è retorica. È evidente che non è Pino Murgia il responsabile del fallimento del Taranto: lo stesso Zerbo, però, starebbe valutando la possibilità di esonerarlo. Ipotesi, però, non confermata dal diretto interessato. Il tecnico sardo non ha colpa per il proseguimento della striscia negativa o per la prestazione dei calciatori costretti a immolarsi in campo. Ma il suo atteggiamento, nella fattispecie alcune sue dichiarazioni rilasciate dopo la gara col Picerno, non sono piaciute a chi avrebbe pensato all’ennesimo cambio alla guida tecnica del Taranto. Mossa che non convincerebbe i supporter. Particolarmente quanti ritengono che la scelta migliore sarebbe staccare la spina a questa realtà, porre fine alla sofferenza accumulata. Perché questa condizione è lesiva della dignità di una intera cittadinanza. Verosimilmente altre dieci sconfitte sonore separano i rossoblu dalla fine di uno sciagurato campionato. La stagione dei record, che mai avremmo pensato di vivere, un anno fa, non è ancora terminata.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
31 Mar 2025