Teatro

Venerdì 28, al Fusco, ‘La locandiera, ovvero l’arte della manipolazione’

25 Feb 2025

La compagnia teatrale Ci Provi…amo/Kissa presenta, con il patrocinio del Comune di Taranto e della Fita, la commedia ‘La locandiera, ovvero l’arte della manipolazione’, che si terrà venerdì 28 febbraio al teatro Fusco alle ore 20.30 (ingresso ore 20).
Il famosissimo lavoro teatrale di Carlo Goldoni incentrato sulla locandiera Mirandolina e sulla sua vivida e smaliziata intelligenza che le permette di tenere a bada le proposte amorose dei clienti e far prosperare la sua attività commerciale, viene riproposto dalla regista Raffaela Caputo con un’attenzione particolare. La vera protagonista della commedia è la manipolazione, ben resa dall’immagine grafica scelta per diffondere lo spettacolo: una mano che muove i fili dei burattini.

Chi è Mirandolina nel progetto della regista Caputo? “Innanzitutto un mistero – ha affermato –. Una donna con una visione diversa dallo stereotipo a cui siamo abituati; è  perdente, perché ha rinunciato all’amore, ed è  vanesia, perché si arricchisce a scapito dei clienti”.
La locandiera è scritta dal Goldoni quando egli aveva deciso di abbandonare la commedia dell’arte per passare a commedie più aderenti alla realtà,  più vere e in cui a fare da sfondo alle sue commedie, nelle quali i singoli personaggi della commedia dell’arte ripetevano i loro ruoli stereotipati, non era più il canovaccio. La locandiera è la commedia che rompe con gli stereotipi di donne in scena  sciocche,  maliziose e intimamente “servette”, per mostrare un tipo di donna completamente diversa: razionale, calcolatrice, abile manipolatrice. La civetteria femminile,  tipica della commedia dell’arte, si trasforma in un calcolato raziocinio, che maschera un compiacimento di sé.  Il nome stesso della locandiera: Mirandolina, ne diventa massimo compiacimento.

L’adattamento della  commedia della Caputo offre una ri-lettura psicologica dei due personaggi principali (Mirandolina e il cavaliere di Ripafratta) attraverso dialoghi con i propri alter ego. Alla fine  non vi saranno vinti e vincitori ma solo 2 amanti sconfitti: l’uno dall’amore, che aveva sempre rifuggito, l’altra dal proprio orgoglio, che le impedisce di abbandonarsi ai sentimenti veri per rifugiarsi in quelli di comodo (Fabrizio, suo subalterno).

I proventi dello spettacolo saranno devoluti al Cumm Taranto-Centrascolto uomini maltrattanti e maltrattati. “Ci piace molto l’idea di combattere la violenza, in ogni sua forma – ha raccontato la regista Caputo – e per questo motivo abbiamo deciso, a pochi giorni dall’8 marzo, di contribuire alla causa attraverso questo spettacolo. Ringraziamo la presidente dell’associazione Stefania Cantoro e… speriamo di vedervi in tanti”.

Il Cumm Taranto opera nei confronti degli uomini responsabili di violenza, indirizzandoli in un percorso di piena assunzione di responsabilità, ma anche a sostegno di uomini etero e omo vittime di violenza.

Sul palco Francesco Basile, Alex Stasolla, Pietro Zaccaria, Fabrizio Friuli, Miryana Cardetti, Giusi D’Auria, Nicoletta Marangione, Mirko Papa ed Adriano Salituro.
Adattamento e regia di Raffaela Caputo. Disegno, luci ed audio Walter Mirabile.

Contributo: 10,00 euro. Info al 349 5613303.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
31 Mar 2025