Diocesi

‘A Foròre e le Quarantore dell’Addolorata

28 Feb 2025

di Angelo Diofano

Martedì sera nella chiesa di San Domenico la confraternita dell’Addolorata terrà la processione notturna detta della “Foròre”.

Come si svolgeva un tempo

Si tratta della riedizione di un’antica usanza pregna di significato che si teneva in altre modalità fino ai primi decenni del secolo scorso. Infatti sempre tra Martedì Grasso e Mercoledì delle Ceneri, alla mezzanotte, ai dodici rintocchi della campana della cattedrale (“A forore”, cioè fuori orario), dall’arcivescovado usciva in breve processione il Capitolo Metropolitano. Il rito si concludeva sul piazzale antistante con il falò delle palme benedette l’anno passato, da cui si ricavavano le Sacre Ceneri per l’indomani.

Come si svolge oggi

La processione della “Foròre” si svolgerà alla mezzanotte fra martedì 4 e mercoledì 5 marzo, con la croce penitenziale che, uscendo da San Domenico, percorrerà i vicoli della città vecchia seguita dai confratelli e dalle consorelle dell’Addolorata. All’uscita, il suono della campana della “foròre” segnerà la fine delle baldorie del carnevale, richiamando l’attenzione  sull’arrivo del periodo quaresimale. Questo l’itinerario della processione: uscita dalla chiesa di San Domenico, via Duomo, piazzetta San Costantino, postierla Vianuova (con breve momento di meditazione nella chiesa di San Giuseppe e il rogo delle palme dell’anno passato, da cui ricavare le Sacre Ceneri), via Garibaldi, piazza Fontana, pendio San Domenico.
Presterà servizio l’orchestra di fiati “Santa Cecilia-Città di Taranto”, diretta dal maestro Giuseppe Gregucci, che accompagnerà i canti penitenziali (voce guida, quella del soprano Daniela Abbà) ed eseguirà prima del rientro, con i confratelli disposti sulle scalinate di San Domenico, un brano molto caro ai tradizionalisti: il “Mottetto alla Desolata” di padre Serafino Marinosci.

Le solenni ‘Quarantore’

L’indomani, mercoledì 5, in San Domenico, durante la santa messa delle ore 18.30 presieduta dal padre spirituale della confraternita dell’Addolorata, mons. Emanuele Ferro (i sacerdoti saranno a disposizione per le confessioni dalle ore 17.30) si terrà l’imposizione delle Ceneri. Al termine della celebrazione avranno inizio le solenni “Quarantore” con l’apertura della chiesa fino a mezzanotte. L’indomani giovedì 6, l’adorazione eucaristica riprenderà alle ore 10 ininterrottamente fino alle ore 18 di venerdì 7; le “Quarantore” si concluderanno alle ore 18.30 con la santa messa e la benedizione eucaristica.
Quindi l’attesa sarà per la serata di sabato 8, quando tornerà dai restauri (effettuati dalla prof.ssa Maria Gaetana Di Capua) l’immagine della Beata Vergine Addolorata, che inizialmente sarà portata nella basilica cattedrale di San Cataldo per la santa messa presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero che le impartirà la benedizione. Al termine muoverà la processione verso la chiesa di San Domenico dove, dopo la preghiera comunitaria, il simulacro sarà esposto nella sua cappella alla venerazione dei fedeli.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Don Michele Castellana ha concluso il suo pellegrinaggio terreno

I funerali, presieduti dall'arcivescovo, mons. Ciro Miniero, avranno luogo lunedì 28 aprile alle ore 15.30 a Martina Franca nella chiesa parrocchiale di Maria SS. del Monte Carmelo

Arciconfraternita del Carmine, messa di ringraziamento

Domenica 27 aprile alle ore 18.30 nella chiesa del Carmine l’arciconfraternita del Carmine farà celebrare alle ore 18.30 la santa messa di ringraziamento, presieduta dal padre spirituale mons. Marco Gerardo, con i partecipanti al pio pellegrinaggio agli altari della reposizione e alla processione dei Sacri Misteri; alla conclusione si terrà la cerimonia di consegna della […]

Annullata la processione di Gesù Risorto

In seguito al lutto per la scomparsa del Santo padre Francesco, la confraternita dell’Immacolata rende noto che non si terrà la processione di Gesù Risorto per le vie della città vecchia, che avrebbe dovuto aver luogo domenica mattina, 27 aprile. Pertanto ci si ritroverà come al solito nella medesima giornata di domenica, alle ore 11.30, […]
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
28 Apr 2025