A Torricella, cerimonia per la ‘Targa Mimosa 2025’

Domenica 9 marzo a Torricella nella chiesa della SS. Trinità, in occasione della Giornata internazionale della donna, al termine della celebrazione eucaristica delle ore 18, si terrà la cerimonia relativa alla terza edizione della ‘Targa Mimosa 2025’. La manifestazione è stata organizzata dal circolo Movimento cristiano lavoratori di ‘Torricella nel cuore’ e verterà sulla tematica ‘La forza delle donne è la luce che guida il mondo’.
I riconoscimenti “Targa Mimosa 2025” verranno consegnati : al Procuratore Capo della Repubblica di Taranto dott.ssa Eugenia Pontassuglia; al capitano della Compagnia dei Carabinieri di Taranto dott.ssa Francesca Romana Fiorentini; al sindaco di Monteroni di Lecce dott.ssa Mariolina Pizzuto; all’assessore alle politiche sociali, teatro, rapporti con il mondo cattolico e all’associazionismo del Comune di Cassano all’Ionio dott.ssa Elisa Fasanella; alla già professoressa di Lettere e Filosofia prof.ssa Maria Pichierri; alla giornalista dott.ssa Tiziana Grassi; al gruppo delle catechiste della parrocchia San Marco di Torricella; alle suore domenicane di Santa Rosa da Lima residenti nella comunità di Monacizzo.
I riconoscimenti saranno consegnati dal presidente della Regione Puglia, dott. Michele Emiliano, dal sindaco di Mesagne e presidente della Provincia di Brindisi, on. Tony Matarelli, dal presidente del Mcl di Taranto, prof. Franco Boccuni.
La serata, sarà moderata dal direttore di Antenna Sud, Gianni Sebastio.
Così il presidente del circolo Mcl di ‘Torricella nel cuore’ Grazia Pignatelli ha spiegato la finalità dell’evento: «Il riconoscimento ‘Targa Mimosa 2025’ è idealmente rivolto a tutte le donne che hanno donato il proprio contributo per la crescita del nostro territorio jonico e in particolare della nostra comunità torricellese. Desidero, inoltre, ringraziare la presidente del consiglio regionale avv. Loredana Capone, per il patrocinio e il sostegno economico del consiglio regionale all’evento, e tutto il consiglio direttivo Mcl di Torricella, nonché l’operatore culturale Giuseppe Semeraro che ci accompagna e collabora alle nostre iniziative. Il nostro augurio è rivolto a tutti, con l’auspicio che la nostra società diventi sempre più aperta e moderna libera di creare , libera di pensare , senza mai perdere la memoria delle violenze non solo fisiche , ma spesso sono ‘violenze culturali’ di cui noi donne siamo vittime».
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

