Acli

Le Acli istituiscono la Valutazione d’impatto generazionale

Un’iniziativa che rappresenta un impegno dell’associazione verso le nuove generazioni e che consentirà di misurare quanto l’azione sociale delle Acli sia a vantaggio dei giovani

foto ND
07 Mar 2025

“Le Acli sono una casa per i giovani, un luogo dove possano sentirsi accolti, ascoltati e protagonisti del cambiamento. Il nostro impegno è quello di offrire loro spazi di crescita e strumenti concreti affinché, insieme, si possa costruire una società più giusta, una società del Noi”: così il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia, ha commentato la decisione della presidenza nazionale di istituire un Comitato interno per la Valutazione d’impatto generazionale (Vig), un’iniziativa che rappresenta un significativo avanzamento nell’impegno dell’associazione verso le nuove generazioni e che consentirà di misurare quanto l’azione sociale delle Acli sia a vantaggio dei giovani  “L’istituzione della Valutazione d’impatto generazionale rappresenta per le Acli un passo fondamentale nel nostro percorso di rinnovamento e attenzione verso i giovani – ha aggiunto Manfredonia -. Vogliamo assicurarci che ogni nostra azione sia orientata a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni, promuovendo politiche inclusive e sostenibili”.
L’adozione della Vig segna l’inizio di un percorso strutturato di monitoraggio e valutazione delle attività associative delle Acli, prima associazione in Italia a porre le proprie scelte sotto esame, nell’interesse delle giovani generazioni. La Vig è concepita come uno strumento strategico ed operativo per analizzare e misurare l’effetto delle politiche sulle giovani generazioni, assicurando che le decisioni prese siano sostenibili e rispondano efficacemente ai bisogni dei giovani.
“Siamo orgogliosi di essere la prima grande associazione italiana a dotarsi di uno strumento come la Vig – ha detto Simone Romagnoli, coordinatore nazionale dei Giovani delle Acli -, seguendo l’esempio virtuoso di città come Parma, non a caso diventata Capitale europea dei giovani 2027, che ha introdotto lo Youth check per valutare l’impatto delle politiche sulle future generazioni. Questo impegno concreto dimostra la volontà delle Acli di mettere i giovani al centro delle proprie scelte strategiche, garantendo loro voce e spazio all’interno dell’associazione. L’adozione della Vig rappresenta la naturale evoluzione della ‘Youth Policy’ approvata durante il Congresso nazionale delle Acli nel dicembre 2024 e fortemente voluta dal coordinamento nazionale Giovani delle Acli – ha concluso Romagnoli – e si basa su principi fondamentali quali l’uguaglianza, la promozione del benessere psicofisico e la formazione continua dei più giovani”.
Con l’istituzione del comitato per la Vig, le Acli si dotano di un meccanismo operativo per monitorare e valutare il merito delle proprie scelte ed attività associative nei confronti dei giovani. Il comitato avrà il compito di raccogliere dati, analizzare l’impatto delle iniziative e proporre eventuali interventi correttivi, garantendo una costante attenzione alle esigenze delle nuove generazioni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Associazionismo cattolico

Fede e solidarietà oltre i confini: il laboratorio missionario della ‘Carità operosa’ di Taranto

Una storia vocazionale di fede e speranza, quella che giunge dalla Pontificia opera di san Pietro apostolo (Pospa) e coinvolge anche il laboratorio missionario ‘Carità operosa’ di Taranto: il 18 marzo, il giovane pakistano Masih Bashir Niamat, del seminario di Karachi (Pakistan), è stato ordinato sacerdote. La notizia è giunta direttamente da Roma, e ad […]

Cattolici ed Europa: una chiamata alla partecipazione e alla speranza

L’Azione Cattolica si trova immersa nel Cammino sinodale della Chiesa, un tempo di ascolto e discernimento che rappresenta anche un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo dei cattolici nella costruzione dell’Europa del futuro. Allo stesso tempo, il Giubileo della speranza che viviamo ci invita a una conversione personale e comunitaria che non può prescindere da un […]

La vocazione laicale

In seminario, il terzo incontro del percorso FormAzione di Azione Cattolica
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i “vecchi” ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
29 Apr 2025