Settimana della fede

Da lunedì 17 la Settimana della fede che ci indica ‘la cultura dell’incontro’

11 Mar 2025

di Silvano Trevisani

“L’incontro tra le persone e nella società alla luce della Parola di Dio”: questa la traccia della conferenza, che aprirà, lunedì 17 marzo, la 53ª Settimana della fede, in Concattedrale. A relazionare è stato chiamato don Filippo Belli presbitero della diocesi di Firenze dove è parroco di due piccole comunità. A lui il compito di spiegare “Cos’è l’incontro. Società e comunità: l’incontro ne determina la differenza”.
La cultura dell’incontro è il tema attorno al quale ruoterà questa edizione della Settimana della fede, poiché, come sottolinea l’arcivescovo Ciro Miniero “Abbiamo bisogno di formarci e camminare insieme come pellegrini di speranza”.
In un tempo che sembra caratterizzato dallo scontro, o più consuetamente dal confronto serrato, a tutti i livelli, investire sull’incontro significa dare nuove prospettive. Di pace, di convivenza, di solidarietà. La Parola di Dio è una parola di unione, di comunione, laddove la divisione è la radice terminologica del “diavolo” che, etimologicamente, è “colui che divide”. Ecco perché nella famiglia, nella società, al lavoro, nella politica, nelle relazioni internazionali l’incontro è sempre la via obbligata alla positiva soluzione dei conflitti. E questo vale anche per i cristiani, che nella storia hanno sempre dovuto fare i conti con le divisioni.
Filippo Belli ci guiderà, dunque, a cercare nella Sacra Scrittura le tracce della cultura dell’incontro.

Don Belli, che ha conseguito la licenza e il dottorato al Pontificio istituto biblico, è docente stabile di Sacra Scrittura alla facoltà Teologica dell’Italia centrale a Firenze e direttore della biblioteca della facoltà. I suoi corsi e le sue ricerche spaziano dal libro della Sapienza ai testi del NT, e in particolare le lettere paoline. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Argumentation and Use of Scripture in Romans 9- 11 (Roma 2010); il volume in collaborazione L’antico nel Nuovo. Il ricorso alle Scritture nel Nuovo Testamento (Bologna 2008) e il commento Colossesi (Cinisello Balsamo 2015), oltre a diversi articoli scientifici e di divulgazione.

Allieterà l’incontro il coro polifonico parrocchiale “San Nicola” di Lizzano, diretto dalla maestra Annamaria lecce, all’organo Emilia Lecce. Il coro proporrà il canto iniziale: “Popoli tutti acclamate” (Rns – Rinnovamento Nello Spirito) e il canto finale: “Andate in tutto il mondo” (mons. Marco Frisina).

L’appuntamento è per lunedì 17 marzo alle 19 in Concattedrale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]

In Cattedrale, grande partecipazione di popolo alla messa in suffragio di papa Francesco

Tantissimi fedeli hanno partecipato lunedì 28 aprile nella basilica cattedrale di San Cataldo alla santa messa di suffragio per papa Francesco, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Concelebranti, il nostro arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro, l’arcivescovo emerito di Potenza, mons. Salvatore Ligorio, il vicario generale mons. Alessandro Greco, i membri del Capitolo metropolitano e numerosi sacerdoti. […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
29 Apr 2025