Carta del pellegrino

Carta del Pellegrino di Speranza: l’esperienza degli scout del Taranto15

20 Mar 2025

di Angelo Diofano

“La proposta di intraprendere un percorso per le chiese giubilari della diocesi, con l’utilizzo della ‘Carta del Pellegrino di Speranza’ è giunta proprio dai miei ragazzi scout, ragazzi d’età compresa tra i 12 e i 16 anni, mentre discutevamo dei preparativi in vista del Giubileo degli adolescenti che vivremo a Roma dal 25 al 27 aprile”: a parlare è Massimo Calogero, capo scout Agesci del Taranto15 alla parrocchia San Nunzio Sulprizio e maresciallo di Marina nella vita di tutti i giorni.
“La Carta del Pellegrino di Speranza, che abbiamo ritirato al bookshop della basilica cattedrale – continua Calogero – è per noi un vero e proprio documento di viaggio che accompagna i momenti di riflessione e preghiera organizzati durante le tappe del nostro pellegrinaggio ed attesta l’impegno ad aprire le nostre vite all’incontro con l’altro e alla faticosa ricerca verso la riconciliazione e il perdono. Inoltre, il timbro apposto nelle chiese all’atto dell’accoglienza, testimonia il cammino da noi compiuto proprio come un tempo avveniva nel Cammino di Santiago di Compostela, dove ognuno, a destinazione, riceveva la valva della conchiglia da appuntare sul petto”.

 

 

Il capo scout riferisce dei vari momenti di preparazione al cammino giubilare, in cui ai ragazzi è stato spiegato che si tratta di una preziosa opportunità per accogliere il dono della speranza facendolo fermentare ogni giorno nella propria vita per poi trasferirlo agli altri attraverso concreti gesti d’amore partendo dagli ambiti più prossimi quali la famiglia e gli amici.
“La prima tappa di questo percorso – dice – l’abbiamo compiuto, col reparto al completo, durante il campo invernale nella basilica di San Martino, a Martina Franca, cui è seguita la Concattedrale, il santuario della Madonna di Fatima a Talsano e quello della Madonna della salute, in città vecchia constatando un’adeguata accoglienza e la disponibilità ad apporre il timbro sulle nostre ‘carte’.
Tutti
– conclude – hanno potuto far esperienza dell’appartenenza diocesana, in una sorta di comunità allargata con tanti stimoli di crescita nella fede e nel confronto con gli altri  che si rifletterà senz’altro nella vita di ogni giorno per divenire cristiani e cittadini sempre migliori”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Giubileo2025

Il pellegrinaggio della vicaria Paolo VI alle chiese giubilari di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo

Ripercorrere la giornata del 29 marzo, trascorsa insieme a circa 240 fedeli delle quattro parrocchie della vicaria San Paolo VI, in pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo per l’anno giubilare che stiamo vivendo, è di particolare importanza perché rinsalda interiormente quelle emozioni provate durante il tragitto e i momenti di preghiere e di […]

Alla Madonna della Salute, ‘La Passione di Cristo in musica’

In occasione del pellegrinaggio giubilare dei Cavalieri del Santo Sepolcro, sabato 29 marzo alle ore 18, nel santuario della Madonna della Salute, in città vecchia, il ‘Francesco Greco Ensemble’ terrà il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’, con voce narrante. Ne saranno interpreti: Francesco Greco (violino), Daniele Dettoli (tastiera), Antonio Cascarano (basso), Mino […]

In Cattedrale si è celebrato il Giubileo diocesano delle Forze armate, forze di polizia e di pubblica sicurezza

In occasione del precetto pasquale annuale interforze, questa mattina, giovedì 27 marzo, l’arcivescovo Ciro Miniero ha celebrato in Cattedrale anche il Giubileo diocesano delle Forze armate, forze di polizia e di pubblica sicurezza. Pubblichiamo le foto dell’evento a cura del Comando interregionale Marittimo Sud  
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
31 Mar 2025