Tracce

Chi è la più realista del reame?

Stefano Carofei / ipa-agency.net / Avvenire
24 Mar 2025

di Emanuele Carrieri

Chi voleva un vero “dibattito”, nella due giorni parlamentare sulle comunicazioni di Meloni in vista del Consiglio europeo, è rimasto deluso. La risoluzione, approvata dalla maggioranza, è l’effetto di una mediazione fra le diverse posizioni dei partiti: risulta, quindi, così fiacca da apparire irrilevante. La maggioranza ha dato prova di compattezza, ma il dibattito è stato abbastanza insignificante, con le divisioni nella maggioranza nascoste con enormi difficoltà e i leader della minoranza costretti ai volteggi per evitare intoppi interni e mal di pancia nell’elettorato. Un aspetto va sottolineato: Meloni ha una modalità argomentativa quasi consolidata, che si fonda su tre assi primari: il vittimismo, la deresponsabilizzazione e il ribaltamento della prospettiva. Si esibisce sempre aggredita, trova sempre scuse esterne a errori o contrasti e attacca sempre controparti di qualunque tipo. Una strategia che funziona, anche perché manda fuori gioco le opposizioni, che spesso accettano di seguirla nel campo delimitato dalla sua narrazione. Questa volta, consapevole di essere di fronte a un punto cruciale, le cose sono state diverse. Non sui punti specifici del Consiglio europeo, ovvio. Meloni ha mostrato quale è la linea che seguirà in politica estera. Quella di Trump e dell’establishment statunitense, a iniziare dalla questione dazi, non all’ordine del giorno del vertice del Consiglio europeo, come pure ha ricordato Meloni nel suo intervento. Però, ha ritenuto irrinunciabile far sapere al “globo terracqueo” che lei considera sbagliata la decisione dell’Europa di porre dei contro – dazi sui prodotti americani, adoperando la parola “rappresaglie”. Ma i dazi li ha messi Trump, non è una decisione dell’Ue e questa versione del porgi l’altra guancia dinanzi a chi ti schiaffeggia non sembra la sua. È veramente singolare che venga utilizzata come arma per contestare l’Ue, mentre sta cercando di tutelare anche la produzione italiana, usando una specie di modello deterrenza per fare pressione sugli statunitensi. Sull’Ucraina, Meloni è contro il progetto di Starmer e Macron, si è detta indisponibile al diretto coinvolgimento dei militari italiani, ha esternato delle perplessità sul ruolo dell’Ue nella conclusione della crisi, ha manifestato una assoluta fiducia nell’iniziativa di Trump per un cessate il fuoco in Ucraina e per l’avvio dei negoziati con Putin. Ma dopo, Meloni ha fatto di più: ha stroncato apertamente il Manifesto di Ventotene. “Su questo punto ti sentiremo un’altra volta” dissero gli ateniesi a san Paolo. Forse neanche Trump sperava di poter ottenere tanto da una alleata. Non c’è una mossa di Meloni che non si sposi con la linea dell’establishment americano o che non sia funzionale ai piani nel medio e lungo periodo di Trump. È questo l’aspetto da sorvegliare: il progetto di Trump implica un cambiamento totale, culturale, politico e ideologico. È un mondo nuovo, quello spinto dall’ultradestra MAGA e esaltato dai turbocapitalisti che affollano lo Studio Ovale della Casa Bianca. All’orizzonte, vi è uno scenario globale egemonizzato da autocrazie, che facilitano, agevolano o non ostacolano l’operato dei grandi potentati economici che più o meno aderiscono al nuovo modello di società e che facilitano a determinarlo. In questo quadro, uno degli ostacoli è l’Europa, sia come modello di società che come entità politica. Non solo quel che l’Europa potrebbe essere e diventare, ma quello che l’Europa è già, con tutti i suoi limiti. È da sottolineare che la disgregazione dell’Europa, intesa come entità politica coesa e attore forte sulla scena internazionale, sia uno degli obiettivi più chiari di Trump e del suo amico Musk. Va in questo senso il sostegno ai movimenti sovranisti ed euroscettici nel Vecchio Continente, va in tal senso la lotta alla burocrazia europea, va in tal senso la battaglia contro una serie di modelli di welfare e di collaborazione pubblica, va in tal senso l’impostazione intransigente sull’immigrazione, va in tal senso la cancellazione di accordi e patti multilaterali. È chiaro? In tale contesto, Meloni è, per Trump, la migliore alleata in Europa. È in definitiva più realista del re, o meglio, più trumpiana di Trump. “Restituiteci la Statua della Libertà!”. A chiederlo, nei giorni scorsi il socialista francese Raphael Glucksmann, secondo cui la Francia dovrebbe riprendersi la statua perché gli Usa non rappresentano più i valori che hanno spinto la Francia al regalo. Un bontempone ha detto che è di Musk il colpo di genio: “È brutta! Restituiamola! Mettiamo quella di una alleata! Mettiamo quella di una italiana!”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Quando tutti sono a repentaglio, allora …

In “Discorso sul colonialismo” del politico francese Aimé Cesarie, edito nel 1950, è chiamata lo “choc en retour impérial” mentre in “Le origini del totalitarismo” della politologa statunitense Hannah Arendt, uscito nel 1951, diventa un “terrific boomerang”. È la tesi secondo la quale i regimi che instaurano e attuano dei metodi e dei sistemi repressivi […]

La pace durevole è una illusione?

Per leggere fra le righe, occorre leggere e rileggere, e poi leggere e rileggere, e ancora leggere e rileggere. “Siamo d’accordo con le proposte di cessazione delle ostilità, ma partiamo dalla posizione che questa cessazione dovrebbe convogliare a una pace a lungo termine ed eliminare le cause della crisi attuale”. Con tali parole il presidente […]

Le inconsistenze delle muscolosità

Ormai la maggior parte dell’opinione pubblica europea è conscia che i tavoli di mediazione sui quali si affrontano e si negoziano le vicende internazionali sono molti, troppi, e che le discussioni che vi si svolgono sono sempre più caotiche. Caotiche per il disordine scenari immaginabili, tanto da sembrare, in generale, molto poco accuratamente preparate ad […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
31 Mar 2025