Quaresima in diocesi

‘Cristo nostra speranza’, le ‘Quarantore’ a Faggiano

28 Mar 2025

di Angelo Diofano

‘Cristo nostra speranza’ è il titolo delle solenni ‘Quarantore’ che da lunedì 31 marzo a mercoledì 2 aprile si svolgeranno nella parrocchia dell’Assunta, a Faggiano.
Questo il programma di ogni giornata:
ore 8, esposizione del Santissimo Sacramento con le lodi mattutine e l’adorazione;
ore 12, ora media;
ore 16, esposizione eucaristia;
ore 18, santa messa;
ore 19, meditazioni a cura di Maria Fiorino, lettrice istituita della parrocchia del Carmine di Taranto ma originaria di Faggiano;
ore 22, compieta.
Durante le ore di adorazione pomeridiana e dopo la meditazione sarà possibile confessarsi.

“Vivremo le solenni ‘Quarantore’, che comprendono anche gli esercizi spirituali parrocchiali, prendendo spunto dal documento dell’arcivescovo per l’inizio dell’anno pastorale dal titolo ‘Cristo nostra speranza’ – ha spiegato il parroco don Francesco Santoro -.  Soprattutto tratteremo la parte in cui mons. Miniero si sofferma su alcuni esempi rappresentativi della speranza, invitando ognuno di noi, sull’esempio di Gesù, a fare incontrare i nostri discorsi con la vita reale della gente. Per esempio sarà oggetto di meditazione il passo evangelico in cui il Signore e il suo seguito s’imbatterono nel corteo  funebre del figlio della vedova di Naim e di cui si mosse a compassione, operando il miracolo della resurrezione del defunto. Inoltre intercetteremo lo sguardo dei tanti che sono desiderosi di cambiare vita, anche se esitanti, così come lo era inizialmente Zaccheo, appollaiato sull’albero per non essere disturbato ma curioso di vedere il Signore.
Forti di una parola liberante dovremo approssimarci alla figura di Levi rannicchiato dietro il banco delle imposte: una meditazione verterà su di lui, che è simbolo dei tanti schiavizzati dal lavoro e che attendono il nostro aiuto per essere liberati dalla pesantezza del peccato e assaporare finalmente  la gioia di essere salvati”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Il pellegrinaggio della vicaria Paolo VI alle chiese giubilari di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo

Ripercorrere la giornata del 29 marzo, trascorsa insieme a circa 240 fedeli delle quattro parrocchie della vicaria San Paolo VI, in pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo per l’anno giubilare che stiamo vivendo, è di particolare importanza perché rinsalda interiormente quelle emozioni provate durante il tragitto e i momenti di preghiere e di […]

I ‘Martedì culturali’ alla Sant’Antonio di Martina Franca

Per i ‘Martedì culturali’, martedì primo aprile, a Martina Franca, a cura della parrocchia di Sant’Antonio, alle ore 19.30, avrà luogo l’incontro sul tema ‘Dialogando sul Vangelo della Passione’ (Lc, 47-48). La serata sarà introdotta dal parroco don Mimmo Sergio con gli interventi di Alessandra Fumarola (storica dell’arte), Valentina Lenoci (capo scout) e don Michele […]

L'angelus di papa Francesco per la quarta domenica di Quaresima

“Viviamo questa Quaresima, tanto più nel Giubileo, come tempo di guarigione. Anch’io la sto sperimentando così, nell’animo e nel corpo”: lo scrive papa Francesco nel testo preparato per l’angelus della IV Domenica di Quaresima, sottolineando che “la fragilità e la malattia sono esperienze che ci accomunano tutti; a maggior ragione, però, siamo fratelli nella salvezza […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
31 Mar 2025