Metropolia

Giornata di spiritualità a cura dell’Istituto di scienze religiose

31 Mar 2025

di Giada Di Reda

Si è svolta, sabato 29, la seconda ‘Giornata di spiritualità e amicizia dei docenti e studenti’ dell’Issrm Giovanni Paolo II di Taranto, ospitata dalla diocesi di Oria. Un’occasione per rinnovare il clima di fraternità tra docenti e studenti, continuare a rafforzare le sinergie nel territorio e riflettere insieme sul tempo di Quaresima che stiamo vivendo.

I saluti del vicario dell’Issrm, don Antonio Favale, e gli interventi del rettore della cattedrale e presidente del capitolo, don Francesco Nigro, e del direttore dell’ufficio Irc, don Marco Tatullo, hanno aperto la prima parte della giornata, che si è svolta nella storica basilica Santa Maria Assunta, cattedrale della diocesi di Oria.

Successivamente, docenti e studenti hanno avuto la possibilità di godere della bellezza della cattedrale e di approfondirne la storia, un racconto ulteriormente arricchito dalla visita alla Cripta delle mummie, un oratorio del XVI secolo che custodisce i corpi mummificati dei confratelli dell’arciconfraternita della morte.

Dopo la visita guidata, i partecipanti si sono spostati nella sacrestia, spazio raccolto e particolarmente suggestivo della cattedrale, per la meditazione del vescovo di Oria, mons. Vincenzo Pisanello, che ha donato a tutti i presenti una riflessione profonda, densa di significati, su “Cos’è la conversione?”.

Partendo dalla parabola del Figliol prodigo (Lc. 15,11-32), sull’amore e la misericordia di Dio verso tutti i suoi figli, mons. Pisanello ha invitato i presenti a riflettere sul senso della conversione. Quest’ultima non si riduce ad un processo psicologico del peccatore che ritorna a Dio, ma si riflette nel cambiamento dell’immagine di Dio che l’uno e l’altro figlio (il peccatore e il giusto) devono fare, per far volgere l’Io verso Dio, passare dalla delusione del proprio peccato e della presunzione della propria giustizia, alla gioia dell’essere figli del Padre. Una meditazione forte e necessaria in questo tempo di Quaresima, in cui la conversione può trasformarsi in una guida di speranza per tutti gli uomini.

Alle preziose riflessioni di mons. Vincenzo Pisanello, è seguito un momento di preghiera personale e condivisione, in cui docenti e studenti, sono intervenuti con le considerazioni suscitate dal momento vissuto.

La giornata si è conclusa con i saluti congiunti del vescovo e di don Antonio Favale, e con il successivo pranzo conviviale in seminario.
Momenti di riflessione e crescita culturale, per continuare a percorrere, insieme, un cammino di luce, speranza, condivisione e cultura, continuando a rafforzare i legami con il territorio, nell’ottica della costruzione di un’identità comune, fondata sulla fraternità.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

La Settimana Santa a Pulsano: un ‘cammino’ di fede e tradizione

Nel cuore del centro storico di Pulsano, l’arciconfraternita del Purgatorio, fondata nel 1687 sotto il titolo della Santissima Vergine Maria del Monte Carmelo, rinnova ogni anno i sacri riti della Settimana Santa. Questi momenti offrono ai fedeli un profondo percorso di riflessione e spiritualità, unendo fede e tradizione in un’esperienza unica. La preparazione ai riti […]

Le condizioni di papa Francesco sono in lieve miglioramento

“La situazione clinica di papa Francesco resta stazionaria, come confermato dalle analisi del sangue dei giorni scorsi, che risultano nella norma”: così la sala stampa della Santa sede descrive le condizioni di salute del Papa, al decimo giorno di convalescenza a Casa Santa Marta. Nei giorni scorsi – informa ancora la sala stampa – il […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025