‘La persona, la cura, il territorio: la prassi domiciliare’
Il convegno è stato organizzato dall’ufficio diocesano Pastorale della salute, dalla direzione generale e sanitaria dell’Asl, dal Poc SS. Annunziata, dalla cappellania e dalla Ssd Formazione

Si è svolto al seminario diocesano di Poggio Galeso (Paolo VI-Taranto) il convegno dal titolo ‘La persona, la cura, il territorio: la prassi domiciliare’, organizzato dall’ufficio diocesano Pastorale della salute, dalla direzione generale e sanitaria dell’Asl, dal Poc SS. Annunziata, dalla cappellania e dalla Ssd Formazione.
Il convegno ha affrontato il concetto di ‘cura’ come particolarmente rilevante quando si focalizza sull’assistenza domiciliare. La cura e il prendersi cura nel proprio domicilio pone al centro la persona e il suo contesto di vita, favorendo un approccio olistico alla cura e alla persona che va oltre la malattia.
Obiettivo di questo convegno è stato la riflessione sull’importanza dell’assistenza domiciliare avendo la consapevolezza di curare oltre che la persona il contesto familiare e sociale anche attraverso una comunicazione efficace.
Il personale medico, infermieristico, gli operatori e, nondimeno, i volontari, sentono di dover offrire insieme al loro lavoro specifico la loro umanità per il raggiungimento di una competenza relazionale che renda possibile un lavoro interpersonale e di équipe veramente costruttivo. Tutto ciò viene fatto con l’obiettivo di aiutare le persone a trovare un significato per la loro sofferenza, una finalità e una direzione dignitosa al loro profondo dolore esistenziale.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

