Tracce

Quando tutti sono a repentaglio, allora …

Foto Reuters-Avvenire
31 Mar 2025

di Emanuele Carrieri

In “Discorso sul colonialismo” del politico francese Aimé Cesarie, edito nel 1950, è chiamata lo “choc en retour impérial” mentre in “Le origini del totalitarismo” della politologa statunitense Hannah Arendt, uscito nel 1951, diventa un “terrific boomerang”. È la tesi secondo la quale i regimi che instaurano e attuano dei metodi e dei sistemi repressivi per dettare legge sui possedimenti coloniali finiscono per impiegare quelle stesse tecniche a livello nazionale contro i propri cittadini. Secondo tutti e due gli scrittori, i metodi di Hitler e della dittatura nazista non erano eccezionali rispetto a una visione mondiale perché gli imperi coloniali europei avevano ucciso milioni di persone nel mondo, come parte del processo di colonizzazione per parecchi secoli. Piuttosto, erano eccezionali in quanto erano applicati agli europei all’interno dell’Europa, invece che alle popolazioni colonizzate nel sud del mondo. In sintesi, ciò che, un tempo, sembrava lontano, dopo diventa vicino. Il ritorno di Trump alla Casa Bianca è un esempio di come i sistemi pensati per colpire le persone fragili tendono a divorare anche chi pareva al riparo da ogni abuso. La prima mossa è stata la realizzazione di un sistema di caste interno che rispecchia quello applicato fuori dai confini del paese. È il trattamento riservato agli stranieri con un permesso di soggiorno e un visto di lavoro che hanno criticato il governo su Gaza. Per Trump queste persone hanno fatto azioni per cui meritano di essere arrestate, imprigionate e, poi, espulse: di conseguenza, ricevono un trattamento come quello riservato ai palestinesi. L’accetta di Trump sugli studenti pro Palestina si è già abbattuta: sono stati già revocati oltre trecento visti. Ha fatto molto scalpore un filmato che circola nel web: a essere arrestata, mercoledì scorso a Somerville, nel Massachusetts, non è un boss della mafia americana, ma Rumeysa Ozturk, trentenne originaria della Turchia, dottoranda della Tufts University. Viene presa, fatta salire su un’auto e portata in un centro di reclusione in Louisiana, a migliaia di chilometri da casa. Le accuse a suo carico non sono ancora state ufficialmente formulate, il segretario di Stato Marco Rubio si è limitato a definirla: “Uno di quei pazzi”. Semplificato, è una delle attiviste che durante gli scorsi mesi hanno preso parte alle manifestazioni pro Palestina nelle università americane. Per arrestare gli studenti il Dipartimento della Sicurezza nazionale si starebbe basando su una direttiva che risale alla Guerra Fredda e che dà al segretario di Stato l’autorità di espellere gli stranieri se “le loro azioni hanno conseguenze potenzialmente negative sulla politica estera”. Anche la revoca del visto è pienamente nei poteri dell’amministrazione di Washington. Ma perché? L’anno scorso, Rumeysa Ozturk sarebbe stata fra le autrici di un testo – apparso sul giornale studentesco dell’università – che attaccava l’ateneo per la sua posizione riguardo al conflitto del Medio Oriente. In più la giovane donna, insieme ai firmatari dell’appello, aveva chiesto all’università di riconoscere la mattanza palestinese e disinvestire dalle aziende con legami diretti o indiretti con Israele. Ad Hamas non si fa riferimento neanche una volta. Secondo Trump, invece, questi studenti avrebbero sostenuto organizzazioni terroristiche. Nelle scorse settimane alcuni cittadini tedeschi sono stati fermati mentre cercavano di entrare regolarmente nel paese attraverso il confine meridionale. Dopo una detenzione di diverse settimane, sono stati espulsi. A uno scienziato francese è stato negato il visto di entrata negli States quando gli agenti hanno controllato il suo smartphone trovando messaggi critici verso Trump. È ovvio affermare che questi modi di agire e di fare, queste azioni, questi metodi, questi sistemi sono nucleo diffuso dei regimi tirannici, e che cercano di diventare tale. Per plasmare un paese, un popolo, secondo i propri schemi, secondo i propri interessi, un presidente autoritario deve neutralizzare e reprimere un numero crescente, sempre più crescente, di categorie sociali. Ecco perché il “terrific boomerang” o lo “choc en retour impérial” è il modello di ciò che è indispensabile per esercitare un controllo totale in presenza di un dissenso di massa. Il problema è che tutti i sistemi di governo, in cui alcuni poteri prendono di mira una parte consistente della popolazione, alla fin fine non possono sopravvivere senza che gli stessi poteri assumano il completo controllo dell’apparato. E una nazione che nega i propri diritti ad alcune persone ritenute “non gratae” (è una locuzione latina) o “non gradite” (in lingua italiana corrente), allora finisce inevitabilmente per negarli a tutti, proprio a tutti, nessuno escluso.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Chi è la più realista del reame?

Chi voleva un vero “dibattito”, nella due giorni parlamentare sulle comunicazioni di Meloni in vista del Consiglio europeo, è rimasto deluso. La risoluzione, approvata dalla maggioranza, è l’effetto di una mediazione fra le diverse posizioni dei partiti: risulta, quindi, così fiacca da apparire irrilevante. La maggioranza ha dato prova di compattezza, ma il dibattito è […]

La pace durevole è una illusione?

Per leggere fra le righe, occorre leggere e rileggere, e poi leggere e rileggere, e ancora leggere e rileggere. “Siamo d’accordo con le proposte di cessazione delle ostilità, ma partiamo dalla posizione che questa cessazione dovrebbe convogliare a una pace a lungo termine ed eliminare le cause della crisi attuale”. Con tali parole il presidente […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025