Metropolia

Il cardinale Angelo Bagnasco al convegno regionale Fies degli animatori della pastorale della spiritualità

08 Apr 2025

di Angelo Diofano

La delegazione regionale pugliese della Federazione italiana esercizi spirituali (Fies), pastoralmente desiderosa di ravvivare e nutrire la formazione permanente degli animatori della pastorale della spiritualità, ha progettato un interessante convegno regionale in sinergia con i direttori dei centri e della case di spiritualità presenti e operanti in Puglia.

L’iniziativa – che si avvale del patrocinio della Conferenza episcopale pugliese, della Facoltà teologica pugliese e dell’Istituto pastorale pugliese – si svolgerà mercoledì 9 aprile nella sala convegni ‘Mons. Antonio Bello’ del Pontificio seminario regionale Pio XI a Molfetta con l’illustre partecipazione del cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo metropolita emerito di Genova e già presidente della Conferenza episcopale italiana e del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa, il quale terrà una lectio magistralis sul tema ‘Cristo nostra Speranza. Giubileo: cammino di speranza’.

La partecipazione al convegno è aperta a tutti (ministri ordinati, religiosi, laici).

In piena e cordiale sintonia con quanto auspicava il santo padre Francesco già nell’incipit della Lettera a mons. Rino Fisichella per il Giubileo 2025, la Fies pugliese con tale convegno intende promuovere un approfondimento teologico-pastorale sul tema della speranza cristiana, in sintonia con il cammino giubilare della Chiesa universale e in rapporto con la pastorale della spiritualità, con particolare riferimento ai ‘tempi forti dello spirito’ e agli esercizi spirituali, alimentando così la gioiosa testimonianza dei cristiani del nostro tempo.

D’altro canto, l’illustre ed eccezionale presenza del cardinale Bagnasco non è solo un’occasione unica e singolare per tutti per scandire l’anno santo giubilare della speranza, approfondendo e qualificando in tal modo i nostri itinerari di fede, ma costituisce anche un grande onore per tutta la nostra regione pugliese, che grata lo accoglie con sentimenti filiali di gioia e di devozione.

Il programma dell’importante assise congressuale, oltre all’intervento del cardinale Bagnasco, prevede i saluti istituzionali di mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo di Bari-Bitonto e presidente della Conferenza episcopale pugliese, di mons. Domenico Cancian, vescovo emerito di Città di Castello e presidente nazionale della Fies italiana, del preside della Facoltà teologica pugliese, prof. don Vito Mignozzi e del rettore del Pontificio seminario regionale pugliese, don Gianni Caliandro, con l’introduzione ai lavori del delegato regionale della Fies pugliese, don Giuseppe Costantino Zito e le conclusioni a cura di mons. Domenico Cornacchia, vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinzazzo e Terlizzi, delegato Cep per la Fies pugliese.

Allieterà la serata la Cappella musicale corradiana, diretta dal maestro Antonio Magarelli che eseguirà alcuni pregevoli Intermezzi canori polifonici.

“Dato il comune impegno nelle nostre Chiese particolari – riferisce don Giuseppe Costantino Zito, delegato regionale Fies per la pastorale della spiritualità – siamo pertanto convinti che a tutti giungerà gradito l’invito al convegno della Fies pugliese quale singolare dono di corresponsabilità pastorale e di comunione ecclesiale, in vista di una sua feconda ‘ricaduta’ spirituale, culturale e pastorale a beneficio di molti”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, patrono dell’arcidiocesi, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano, la cui prima edizione si svolse nel 2018. Per l’occasione, su iniziativa del parroco della Cattedrale mons. Emanuele Ferro, si ritroveranno […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Hic et Nunc

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]
Media
29 Apr 2025